Facebook Twitter Instagram
    giovedì, Febbraio 9
    Facebook Twitter Instagram
    OggiNotizie
    • Home
    • Primo piano
    • Attualità
    • Rubriche
      • Tutti gli articoli
      • Offerte di lavoro
      • Punti di vista
        • Qlobal – Crolla Cabala Crolla
        • Storia Perduta della Terra Piana
        • Corrado Malanga – tecnica per vedere attraverso le piramidi
      • Scienza
      • Salute
        • Le chicche di Terry
        • Terapia domiciliare COVID
        • Vaccini
      • Liberi di respirare
        • Aziende Libere
      • Evoluzione spirituale
        • Psicologia
        • Legge di attrazione
      • Economia
      • Leggi
        • Avvocati per la Costituzione
        • Download documenti
      • Sessualità oggi
      • Cinema
      • Eventi
      • Motori
      • Musica
      • Letteratura
        • Lettere / Opinioni
      • Cucina
    • Articoli in anteprima
    • Sostienici
    • Collegamenti
    • Download
    • Contatti
    OggiNotizie
    Home » Blog » Abitudini ‘salva-sesso’, parlano gli esperti: “Sono un tesoretto per la salute”
    Sessualità oggi

    Abitudini ‘salva-sesso’, parlano gli esperti: “Sono un tesoretto per la salute”

    8 Marzo 2019Updated:10 Aprile 20215 Mins Read
    sesso
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Email

    Se messe in pratica sin da giovani, i problemi calano del 30% secondo uno studio degli urologi che andranno nelle scuole superiori a insegnare il benessere

    Quando si è giovani ci si sente imbattibili e la prostata non è certo un problema, ma è bene iniziare da subito a pensare di mettersi in moto per la classica mezz’ora al giorno (o più) di palestra e di posare spesso uno sguardo all’ago della bilancia, due abitudini che diventano ‘salva sesso’ e ‘salva prostata’ in età adulta, se praticate in maniera regolare e intensa già da prima dei 25 anni.Così, promettono gli urologi, si può mettere in cassaforte quello che definiscono “un ‘tesoretto’ di salute da giocarsi più avanti negli anni”, una sorta di ‘assicurazione’ sulla prostata, ma anche sulla vita sotto le lenzuola. E’ quanto emerge dai dati della campagna #Controllati 2018, promossa per il terzo anno consecutivo dalla Società italiana di urologia (Siu), con il supporto non condizionato di Menarini.

     

    Per gli specialisti la campagna – che nella sua ultima edizione si è conclusa con all’attivo 7.300 visite nei 159 centri aderenti – è non solo “un’occasione per sensibilizzare quanti più uomini possibile sull’importanza dei controlli in assenza di sintomi”, spiega Walter Artibani, segretario generale della Siu, ma ha anche un risvolto più scientifico, permettendo di condurre un’analisi epidemiologica con i dati raccolti. Ed è proprio dalle informazioni contenute in oltre 2.800 schede compilate in forma anonima da uomini di età media 55 anni, in 79 centri della Penisola, che arriva la conferma per lui di un legame tra passato e futuro: praticare esercizio fisico in erba, prima dei 25 anni d’età, attiva una protezione contro lo sviluppo in età adulta in particolare di iperplasia prostatica benigna e disfunzione erettile, che diminuiscono mediamente del 30%.

    Abitudini ‘salva sesso’, i risultati dello studio

    Scopo dell’indagine che si è concentrata sul confronto tra lo stile di vita giovanile e al momento della visita, era valutare la relazione di efficacia movimento-prevenzione urologica.

    E i dati hanno mostrato come un’attitudine precocemente ‘pantofolaia’ incide, in negativo e in maniera significativa sul benessere della prostata. Il rischio di sviluppare iperplasia prostatica benigna (Ipb) era ridotto del 25% in chi aveva avuto un’attività fisica a 25 anni moderata o intensa.

    Stessa influenza è stata rilevata per il peso: essere taglia ‘XL’ a 25 anni (sovrappeso o obeso) si associava a un rischio aumentato del 32% rispetto ai normopeso. Il rischio di Ipb era d’altra parte aumentato del 41% negli uomini obesi al momento della diagnosi.

    “Una attività fisica intensa e regolare svolta prima dei 25 anni – spiega Fabio Parazzini, professore associato del Dipartimento di scienze cliniche e di comunità dell’università degli Studi di Milano e autore dello studio – riduce il rischio di Ipb in età adulta, con un tasso fino al 30% se la pratica è costante anche nel momento della raccolta della scheda informativa. L’indagine ha evidenziato, come dato nuovo, che la sindrome metabolica influenza il rischio adulto di manifestare Ipb del 50%. Stesso impatto si è registrato per la disfunzione erettile, riducibile del 20% con una attività fisica prima dei 25 anni di età a conferma che le due problematiche hanno meccanismi di insorgenza differenti (di tipo cardiovascolare per questa e ormonale per l’Ipb), ma simili profili di rischio”.

    “Siamo bipedi – incalza Artibani – la nostra attitudine naturale è muoverci. Costa poco, non è un farmaco e ha un impatto sul benessere successivo. Legame su cui c’è un’evidenza scientifica, rinforzata dai nostri risultati”. Il 75% degli uomini coinvolti nell’indagine si era presentato nell’ambito della campagna per un primo controllo. Il che mostra “l’importanza di controllarsi e di fare qualcosa per il benessere urologico (e non solo) fin da giovani, sia prevenendo ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, ipertensione, sia attivando potenziali armi preventive”, incalza l’esperto.

    La campagna #Controllati ha agganciato sia under 45 che over 70 “Fra la totalità dei pazienti – aggiunge Artibani – abbiamo rilevato 744 casi di Ipb, di cui il 31% di nuova diagnosi, presente soprattutto nelle fasce di popolazione più giovane e osservato 650 pazienti con disfunzione erettile, pari a più del 23% di maschi totali, di cui oltre il 44% già in terapia con inibitori della PDE5”. Nelle tre edizioni si è riusciti a visitare circa 15 mila uomini in 3 anni, prevalentemente per controllo. “Abbiamo potuto alzare così il livello di attenzione per due patologie definibili entrambe come ‘Life style diseases’, dipendenti cioè da uno stile di vita non sano”, concludono gli esperti.

    Il progetto: benessere insegnato a scuola

    L’obiettivo è agganciare la ‘generazione no naja’, cresciuta dopo l’addio alla visita di leva. Quelli che, salutato il pediatra, escono fuori dai radar, si tengono alla larga dagli studi medici, hanno come riferimento web e amici, la loro educazione e salute sessuale diventa terra di nessuno. Gli urologi puntano ora ad andare a ‘cercarli’ direttamente fra i banchi di scuola. Potrebbe succedere “già dal prossimo anno scolastico, grazie a un progetto che dovrebbe cominciare a partire in alcune città pilota, fra i centri più grandi”. Specialisti in classe per “una sorta di educazione alla prevenzione, alla sessualità, e in generale agli aspetti andro-urologici”.

    Articolo: https://www.today.it/salute/sesso-abitudini-salute.html

    REGISTRATI per ricevere gli articoli di questa categoria
    [mailpoet_form id=”9″]
    abitudini salva sesso attività fisica intensa cardiovascolare prostata urologi urologia
    Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Email

    Related Posts

    La moda delle riprese intime

    18 Giugno 2019

    Piacere femminile: nasce il progetto “Vengo prima io” contro dubbi e tabù sull’orgasmo

    22 Maggio 2019

    Una ricerca ha studiato il fenomeno dei trombamici

    3 Maggio 2019

    Comments are closed.

    Articoli recenti
    • Una correlazione sospetta ischemia-vaccino nella Bassa friulana
    • Testimonianze dal mondo: Covid19. Il Male e l’eclissi di Dio
    • Malhotra: Io cardiologo, sostenitore dei vaccini COVID, vi spiego perché ho cambiato radicalmente idea
    • CONTROLLO MENTALE ATTRAVERSO ‘COMUNI’ AURICOLARI
    • Procedimento al Tar Lazio contro AIFA, esito udienza del 31 gennaio 2023: AIFA NON POSSIEDE LE RELAZIONI DI EFFICACIA E SICUREZZA DEI VACCINI ANTICOVID
    Archivi
    OggiNotizie

    OggiNotizie é un blog di notizie selezionate tra quelle presenti in rete su altri siti di informazione. OggiNotizie non rappresenta una testata giornalistica, ma é un sito indipendente di informazione alternativa, che ha come obiettivo primario quello di divulgare notizie relative ai temi di maggiore interesse e che spesso non vengono rese note dall’informazione tradizionale.
    OggiNotizie non simpatizza per nessuna forza e nessun movimento politico, diamo spazio a tutti per esprimere le loro opinioni e promuovere le loro iniziative.
    Consigliamo, in ogni caso a tutti i lettori di fare le proprie ricerche personali su tutti gli argomenti trattati.

    Link utili

    Agenzia Imprese Italiane
    Salute del corpo
    Cucina Italiana
    Locali d’Italia
    Empresa Latina
    Oasi Agency
    Registro imprese
    Agenzia Entrate
    Governo Italia
    Inps 

    Lorin Gioielli – gemme e gioielli lavorati a mano

    Archivi
    Facebook Twitter Instagram Pinterest
    © 2023 By Oasi Agency Group - CALI "Dagua Valle" P. IVA 20190010193-UNI

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.