Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    sabato, Giugno 14
    Facebook X (Twitter) Instagram
    OggiNotizie
    • Home
    • Primo piano
    • Attualità
    • Rubriche
      • Tutti gli articoli Oggi Notizie
      • Offerte di lavoro
      • Punti di vista
        • IL GRANDE RISVEGLIO: Il mondo come non lo conosciamo (Crolla Cabala Crolla)
        • Storia Perduta della Terra Piana
        • Corrado Malanga – tecnica per vedere attraverso le piramidi
        • Le buffonate della NASA
        • Alex Semyase
      • Scienza
      • Salute
        • Le chicche di Terry
        • Terapia domiciliare COVID
        • Vaccini
      • Registra tua azienda
        • Aziende
        • Sconto Savings Card
      • Evoluzione spirituale
        • Psicologia
        • Legge di attrazione
      • Economia
      • Leggi
        • Avvocati per la Costituzione
        • Download documenti
      • Sessualità oggi
      • Cinema
      • Eventi
      • Motori
      • Musica
      • Letteratura
        • Lettere / Opinioni
      • Cucina
    • Articoli in anteprima
    • Sostienici
    • Collegamenti
    • Download
    • Contatti
    • Iscriviti
    OggiNotizie
    Home»Ogginotizie»Carne coltivata, la Commissione europea blocca il ddl Lollobrigida: cosa cambia
    Ogginotizie

    Carne coltivata, la Commissione europea blocca il ddl Lollobrigida: cosa cambia

    5 Febbraio 2024Updated:5 Febbraio 20246 Mins Read
    Carne coltivata - la Commissione europea blocca il ddl Lollobrigida - cosa cambia
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Email

    La legge italiana contro la carne coltivata è stata respinta dalla Commissione Ue: le sfide legali in corso tra procedura Tris e meat sounding

    Roma, 1 feb. (askanews) – E’ stata chiusa la procedura avviata in Europa a seguito della notifica della legge 173 del 2023 sulla carne coltivata. “La chiusura comporta che sia stato definitivamente accertato da parte della Commissione europea la compatibilità della legge con i principi del diritto dell’Unione europea in tema di mercato interno. Diversamente, la Commissione avrebbe proceduto a contestare, come era nelle sue facoltà, le disposizioni, a prescindere dalla modalità di notifica. Non ci sarà pertanto nessuna procedura di infrazione né richiesta all’Italia di abrogare la legge”. Lo ha ribadito nel question time al Senato il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida.

    L’avanzata del disegno di legge Lollobrigida, finalizzato a vietare la produzione e la vendita di carne coltivata in laboratorio in Italia, è stata bloccata dalla Commissione europea. La norma, promossa dal ministro dell’Agricoltura, ha ricevuto un giudizio negativo, in quanto ritenuta non idonea per l’approvazione a livello europeo. La legge, oltre a vietare la carne coltivata, introduceva una disposizione particolare, vietando l’uso di denominazioni riferite alla carne o ai prodotti a base di carne per alimenti a base vegetale, conosciuto come “meat sounding”.

    La Commissione Ue ha bloccato il ddl Lollobrigida sulla carne coltivata

    Cosa è successo nello specifico? Il disegno di legge Lollobrigida è approdato alle Camere a metà dicembre e successivamente è stato firmato dal presidente Mattarella. A questo punto, è stato inviato all’Unione Europea per essere sottoposto a una “valutazione”, e, nonostante la sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, non ha mai potuto entrare in vigore a causa del vincolo imposto dal consenso europeo. In poche righe, in una nota datata 29 gennaio, la Commissione europea ha comunicato al governo italiano l’archiviazione anticipata della notifica relativa alla legge che proibisce la “carne sintetica”. La ragione di questa archiviazione sta nel fatto che il testo è stato adottato dallo stato membro prima della conclusione del periodo di sospensione, come stabilito dalle direttive europee. Di conseguenza, il Berlaymont ha invitato Roma a fornire informazioni sull’evolversi della situazione.

    La Commissione europea, dunque, ha comunicato al governo italiano l’archiviazione della notifica, richiamando la giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Unione europea, la quale sottolinea che una legge approvata in violazione della procedura Tris ( procedimento che mira a prevenire l’insorgenza di ostacoli nel mercato interno prima che si concretizzino) è inapplicabile. In particolare, è stata citata un’importante sentenza del 30 aprile 1996, nota come “CIA-Security”, secondo la quale una disposizione nazionale non notificata nell’ambito della “procedura 98/34” può essere dichiarata inapplicabile dai tribunali nazionali. Si delinea quindi uno scontro tra la legislazione italiana e i dettami dell’Unione europea, basato su aspetti procedurali e giuridici.

    La replica di Lollobrigida sul blocco del suo ddl sulla carne coltivata

    La replica di Lollobrigida non si è fatta attendere. Il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, ha dichiarato infatti: “La Commissione europea ha chiuso la procedura Tris, avviata a seguito della notifica della legge sulla carne coltivata. La chiusura comporta che sia stata definitivamente accertata, da parte della Commissione europea, la compatibilità della legge con i principi del diritto dell’Ue in tema di mercato interno. Diversamente, la Commissione avrebbe proceduto con un parere circostanziato, a prescindere dalle modalità di notifica. Non ci sarà pertanto nessuna procedura di infrazione, né richiesta all’Italia di abrogare la legge. La Commissione chiede solo di essere informata sull’applicazione della legge da parte dei giudici nazionali. Come per tutti i provvedimenti che entrano in vigore in Italia, spetta ai giudici nazionali, in sede di applicazione, l’ulteriore vaglio di compatibilità con il diritto unionale”.

    La procedura Tris, non rispettata dall’Italia, assume un ruolo chiave in questo scenario. Poiché il divieto del governo sulla vendita e produzione di carne coltivata può ostacolare il mercato comunitario, secondo quanto previsto dalla procedura Tris, l’Italia avrebbe dovuto aspettare il parere della Commissione europea e degli stati membri prima di adottare la legge. L’omissione di questo passaggio ha portato alla richiesta della Commissione, cioè quella che l’Italia fornisca chiarimenti in merito.

    Il nodo della procedura Tris nel blocco del suo ddl sulla carne coltivata

    Inizialmente, il governo italiano aveva notificato la legge nei tempi previsti. Tuttavia, a ottobre, Lollobrigida aveva richiesto il ritiro della notifica Tris alla Commissione europea. Motivando la decisione con la discussione parlamentare in corso e le potenziali modifiche che il testo legislativo avrebbe potuto subire. L’invito a ritirare la notifica Tris era accompagnato dall’assicurazione che questa sarebbe stata rinotificata all’esito dell’approvazione parlamentare.

    La procedura Tris, dunque, si è rivelata un passo cruciale nel percorso della legge, con ripercussioni che potrebbero andare oltre i confini nazionali. La lettera della Commissione europea all’Italia sottolinea che il testo della legge è stato adottato dallo Stato membro prima della fine del periodo di sospensione previsto dall’articolo 6 della direttiva Tris (UE) 2015/1535. La Commissione invita, pertanto, lo Stato membro a informarla del seguito dato, tenendo conto della giurisprudenza della Corte di giustizia. Questa comunicazione rafforza l’importanza della procedura Tris nella valutazione e notifica delle leggi nazionali all’Unione europea, sottolineando la necessità di rispettare i tempi e le procedure stabilite.

    Anche il ‘meat sounding’ entra nella questione della carne coltivata

    Il ‘meat sounding’, ovvero il divieto di utilizzare denominazioni riferite alla carne per alimenti a base vegetale, rappresenta un ulteriore nodo nella vicenda. Il divieto, oltre a confrontarsi con le problematiche procedurali legate alla violazione della procedura Tris, potrebbe essere oggetto di una decisione della Corte di giustizia dell’Unione europea. Quest’ultima è chiamata a pronunciarsi su una legge francese simile a quella italiana.

    Il Conseil d’État di Parigi ha sottoposto alla Corte due questioni pregiudiziali: gli Stati membri hanno il diritto di introdurre divieti che incidono sulla commercializzazione delle merci tramite leggi nazionali che intervengono su materie prive di regole armonizzate? Se sì, il decreto francese nella sua forma attuale sarebbe proporzionato al raggiungimento dell’obiettivo dichiarato di trasparenza nell’informazione ai consumatori? La decisione della Corte di  giustizia Ue su questa normativa francese potrebbe influire direttamente sulla legge Lollobrigida, complicando ulteriormente la situazione.

    La posizione del Think tank Good Food Institute sul blocco del ddl sulla carne coltivata

    Cosa succederà ora? Dopo il respingimento da parte della Commissione europea, è possibile che si proceda con una procedura d’infrazione contro l’Italia. Anche in assenza di questa procedura, il governo italiano sarà chiamato a intervenire per correggere la legge, poiché i motivi per contestarla sono molteplici e preoccupanti, secondo il think tank Good Food Institute, rete internazionale di organizzazioni che lavorano per accelerare l’innovazione delle proteine ​​alternative. Francesca Gallelli, consulente per le relazioni istituzionali del Good Food Institute Europe, ha dichiarato: “Fin dall’inizio il Good Food Institute ha segnalato la violazione italiana, finalizzata ad adottare la legge il più presto possibile, senza rallentamenti derivanti dalla procedura Tris.

    Come sottolineato dalla Commissione però, con questa mossa, l’Italia potrebbe essersi affrettata ad adottare una legge inapplicabile. Il Governo dovrebbe ora utilizzare questa finestra per un cambio di rotta. In Europa, la scorsa settimana, ha chiesto alla Commissione europea di svolgere delle consultazioni trasparenti e basate sulle evidenze scientifiche sulla carne coltivata. Lo stesso deve avvenire in Italia – questa volta prima di adottare un divieto non proporzionale e ingiustificato”.

    Fonte: https://quifinanza.it/green/eu-blocca-ddl-carne-coltivata/790729/


    Anime libere
    Carta prepagata Vivid nessun controllo fino a 5000 euro

    Siamo entusiasti di comunicarvi la partnership tra Oggi Notizie e Anime Libere, un social libero da CENSURE, Intelligenza Artificiale, e algoritmi di controllo. Con il nuovo social Anime Libere hai la possibilità di pubblicare tu stesso notizie e argomenti di tuo interesse, aprire gruppi pubblici o privati e interagire con tutti gli iscritti attraverso una chat in tempo reale. Anime Libere preserva e promuove la possibilità di esprimersi e condividere opinioni, incoraggiando una discussione rispettosa e civile tra gli utenti.
    Anime Libere non solo è totalmente gratuito, ma chi volesse sostenere il progetto sottoscrivendo un abbonamento avrà la possibilità di GUADAGNARE invitando amici ad iscriversi e monetizzare tramite i contenuti che pubblicherà






    Carne coltivata - la Commissione europea blocca il ddl Lollobrigida: cosa cambia
    Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Email

    Related Posts

    VACCINAZIONI antiHPV, antiMENINGICOCCO e richiamo TRIVALENTE (polio, difterite e tetano) ALLA SCUOLA MEDIA

    13 Giugno 2025

    HANNO ABBASSATO LA SOGLIA DELL’IPERTENSIONE!

    12 Giugno 2025

    “Pazienti morti e cartelle falsificate”: medico denuncia il “reparto degli orrori” a Palermo

    11 Giugno 2025

    Comments are closed.

    Articoli recenti
    • VACCINAZIONI antiHPV, antiMENINGICOCCO e richiamo TRIVALENTE (polio, difterite e tetano) ALLA SCUOLA MEDIA
    • HANNO ABBASSATO LA SOGLIA DELL’IPERTENSIONE!
    • Il delitto di Garlasco e quei messaggi in ebraico: Chiara Poggi uccisa da una rete pedofila?
    • “Pazienti morti e cartelle falsificate”: medico denuncia il “reparto degli orrori” a Palermo
    • Il Pentagono e i depistaggi sugli alieni usati per sviluppare armi segrete
    Archivi
    OggiNotizie

    OggiNotizie é un blog di notizie selezionate tra quelle presenti in rete su altri siti di informazione. OggiNotizie non rappresenta una testata giornalistica, ma é un sito indipendente di informazione alternativa, che ha come obiettivo primario quello di divulgare notizie relative ai temi di maggiore interesse e che spesso non vengono rese note dall’informazione tradizionale.
    OggiNotizie non simpatizza per nessuna forza e nessun movimento politico, diamo spazio a tutti per esprimere le loro opinioni e promuovere le loro iniziative.
    Consigliamo, in ogni caso a tutti i lettori di fare le proprie ricerche personali su tutti gli argomenti trattati.

    Link utili

    Oasi Agency
    Registro imprese
    Agenzia Entrate
    Governo Italia
    Inps 
    Nuovo social libero
    Carta risparmio Anime Libere

    Archivi
    Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
    © 2025 By Oasi Agency Group - CALI "Dagua Valle" P. IVA 20190010193-UNI

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.