Facebook Twitter Instagram
    martedì, Marzo 28
    Facebook Twitter Instagram
    OggiNotizie
    • Home
    • Primo piano
    • Attualità
    • Rubriche
      • Tutti gli articoli
      • Offerte di lavoro
      • Punti di vista
        • Crolla Cabala Crolla
        • Crolla Cabala Crolla Sequel
        • Storia Perduta della Terra Piana
        • Corrado Malanga – tecnica per vedere attraverso le piramidi
      • Scienza
      • Salute
        • Le chicche di Terry
        • Terapia domiciliare COVID
        • Vaccini
      • Registra tua azienda
        • Aziende
      • Evoluzione spirituale
        • Psicologia
        • Legge di attrazione
      • Economia
      • Leggi
        • Avvocati per la Costituzione
        • Download documenti
      • Sessualità oggi
      • Cinema
      • Eventi
      • Motori
      • Musica
      • Letteratura
        • Lettere / Opinioni
      • Cucina
    • Articoli in anteprima
    • Sostienici
    • Collegamenti
    • Download
    • Contatti
    • Iscriviti
    OggiNotizie
    Home » Blog » Covid: i test rapidi usati in Calabria dal 20 dicembre non sono attendibili, è caos screening
    Ogginotizie

    Covid: i test rapidi usati in Calabria dal 20 dicembre non sono attendibili, è caos screening

    1 Febbraio 20215 Mins Read
    test rapidi usati in Calabria dal 20 dicembre non sono attendibili
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Email

    I tamponi antigenici a marchio Biocredit sono i più economici. Il commissario nazionale Arcuri ne ha acquistato 13 milioni dalla Corea del Sud e li ha consegnati anche alla Protezione civile calabrese che li usa ormai da più di un mese. Sono gli stessi distribuiti anche nelle scuole. Oggi si scopre l’alto rischio di falsi negativi.

    di Elisa Barresi e Luana Costa
    Il dubbio sulla reale attendibilità dei test rapidi acquistati in gran numero dal commissario nazionale per l’emergenza Covid, Domenico Arcuri, era già insorto ad agosto, quando da uno studio pubblicato dalla rivista scientifica, Journal of Clinical Virology, si era desunta una sensibilità del test tra l’11,1% e il 45,7%. Una circostanza che non ha però impedito una distribuzione massiva su tutto il territorio nazionale del kit prodotto in Sud Corea. Invitalia a novembre ne aveva già in pancia una quantità notevole e pagata con un fiume di denaro pubblico: 13 milioni di kit alla considerevole somma di 32 milioni di euro (come riportato da Sky Tg 24).

    Il test Biocredit

    Si tratta, nello specifico, del tampone antigenico a marchio Biocredit che ha un prezzo di mercato del valore di 3,50 euro a kit. Nulla a che vedere con il competitor molto più costoso ma anche più attendibile commercializzato con marchio Abbott: 93,3% di sensibilità. Il valore di mercato di quest’ultimo kit ha subìto nel corso dell’emergenza diverse fluttuazioni. Nei primi mesi della pandemia era possibile acquistare il prodotto direttamente dalla casa produttrice per circa 7 euro a kit, ma quando la richiesta è cresciuta, è lievitato anche il prezzo che ha raggiunto anche 12,50 euro a kit, ma oggi assestato a 8,30 euro a pezzo. Più del doppio del primo.

    Scoppia il caso a Reggio

    E la Calabria, ovviamente, non è rimasta immune dalla distribuzione massiva operata dalla Protezione Civile in tutta Italia. Il caso dei tamponi antigenici a marchio Biocredit è scoppiato nei giorni scorsi a Reggio Calabria dove la task force anti covid, e in particolare il virologo clinico Fabio Foti, coordinatore dell’attività di “testing e tracing”, ha posto dei dubbi strutturando una vera e propria verifica dell’attendibilità grazie a uno screening analizzato in sinergia con il policlinico di Catanzaro. I dati emersi sono quelli che si temevano. I kit arrivati proprio per effettuare lo screening di massa sulla popolazione non sono adeguati. Così il comune di Reggio Calabria, che diversamente da altri enti che hanno subito distribuito i test impiegandoli, li ha preventivamente bloccati e dei 70mila ricevuti solo 1700 sono stati realmente somministrati. Adesso queste scorte rimarranno chiuse e inutilizzate o somministrati a soggetti esclusivamente sintomatici e/o paucisintomatici (cioè con sintomi lievi) previa prescrizione medica ed obbligatoria ripetizione dopo 2-4 giorni, poiché, come spiega la task force reggina, in questo caso «mostrano invece un notevole incremento dei valori di performance e quindi, in mancanza di altro test a lettura a fluorescenza disponibile, possono essere utilizzati». Reggio ha fatto da apripista e, oltre a non usare per lo screening di massa i tamponi che si sono dimostrati inadeguati, si è già mossa per richiedere i test a fluorescenza.

    In uso già a dicembre

    Ma i kit erano già in uso in Calabria da diverso tempo. Era il 20 di dicembre quando il sindaco di Catanzaro, Sergio Abramo, in una nota forniva il resoconto della prima giornata di screening effettuata nel drive through allestito nel quartiere Sala. Su oltre cento tamponi eseguiti, nessun positivo rilevato. Erano i primi giorni di applicazione dell’ordinanza regionale vergata dal presidente ff della Regione Calabria, Nino Spirlì: la numero 97 del 18 dicembre, in cui si autorizzava l’uso di test rapidi da somministrare alle persone che intendevano fare rientro in Calabria durante le festività natalizie. Ma già allora la Protezione civile regionale aveva ricevuto e, quindi, distribuito a sua volta nelle cinque province calabresi il lotto di tamponi antigenici a marchio Biocredit. Gran parte della campagna di screening avviata a ridosso e durante le festività natalizie, quando il numero di rientri aumentava di giorni in giorno, è stata realizzata con il test rapido prodotto in Sud Corea.

    Distribuiti nelle scuole

    E ancora oggi la Protezione civile continua ad avere in pancia e distribuire il test rapido dall’attendibilità decisamente dubbia. Ad esempio, appena mercoledì scorso 6.400 tamponi antigenici sono stati consegnati in 64 istituti comprensivi della provincia di Catanzaro per consentire alle scuole di intervenire tempestivamente effettuando screening sul personale docente e sugli studenti nei casi di eventuali contagi. La maggior parte della consegna contiene ancora test rapidi a marchio Biocredit, solo quattro confezioni a marchio Abbott sono state distribuite nelle scuole; le ultime di una precedente fornitura ancora in deposito alla Protezione Civile. Questi ultimi, a titolo d’esempio, con una attendibilità che si attesta al 93,3% sono stati consegnati casualmente nel plesso Pascoli facente parte dell’istituto comprensivo Pascoli-Aldisio. Gli altri a marchio Biocredit distribuiti, invece, nelle restanti scuole.

    Falsi negativi

    Pare, dunque, il caso di porsi alcuni interrogativi. Ad esempio, come giustificherà il commissario, Domenico Arcuri, il denaro impiegato per acquistare test inattendibilicon conseguenti pesanti ricadute sulla salute pubblica? In che modo i test rapidi hanno intaccato l’attendibilità dei dati forniti sul numero dei contagi? Quanti falsi negativi sono stati lasciati inconsapevolmente liberi di circolare e continuare a diffondere il virus? La lista delle domande, in realtà, sarebbe molto lunga ma il commissario avrà certamente ben altro a cui pensare, ad esempio, affrettarsi ad acquistare nuovi tamponi, magari più attendibili.

    Fonte: lacnews24.it/

    Guarda il video su art. originale







    i test rapidi usati in Calabria dal 20 dicembre non sono attendibili è caos screening
    Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Email

    Related Posts

    Siamo sicuri che quello che ci hanno insegnato sia la verità?

    27 Marzo 2023

    Un’ondata di risveglio inonderà il mondo intero: si diceva nel 2021, ora sta succedendo!

    26 Marzo 2023

    20 Marzo 2023 – Roberto Speranza contestato a Pordenone!

    24 Marzo 2023

    Comments are closed.

    Articoli recenti
    • Siamo sicuri che quello che ci hanno insegnato sia la verità?
    • Indagine Covid, pm di Roma invia atti a Tribunale dei ministri per gli ex titolari dalla Salute, Speranza, Grillo e Lorenzin
    • Il Piano è chiarissimo nella sua mostruosità
    • Un’ondata di risveglio inonderà il mondo intero: si diceva nel 2021, ora sta succedendo!
    • 20 Marzo 2023 – Roberto Speranza contestato a Pordenone!
    Archivi
    OggiNotizie

    OggiNotizie é un blog di notizie selezionate tra quelle presenti in rete su altri siti di informazione. OggiNotizie non rappresenta una testata giornalistica, ma é un sito indipendente di informazione alternativa, che ha come obiettivo primario quello di divulgare notizie relative ai temi di maggiore interesse e che spesso non vengono rese note dall’informazione tradizionale.
    OggiNotizie non simpatizza per nessuna forza e nessun movimento politico, diamo spazio a tutti per esprimere le loro opinioni e promuovere le loro iniziative.
    Consigliamo, in ogni caso a tutti i lettori di fare le proprie ricerche personali su tutti gli argomenti trattati.

    Link utili

    Agenzia Imprese Italiane
    Salute del corpo
    Cucina Italiana
    Locali d’Italia
    Empresa Latina
    Oasi Agency
    Registro imprese
    Agenzia Entrate
    Governo Italia
    Inps 

    Lorin Gioielli – gemme e gioielli lavorati a mano

    Archivi
    Facebook Twitter Instagram Pinterest
    © 2023 By Oasi Agency Group - CALI "Dagua Valle" P. IVA 20190010193-UNI

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.