Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    sabato, Giugno 21
    Facebook X (Twitter) Instagram
    OggiNotizie
    • Home
    • Primo piano
    • Attualità
    • Rubriche
      • Tutti gli articoli Oggi Notizie
      • Offerte di lavoro
      • Punti di vista
        • IL GRANDE RISVEGLIO: Il mondo come non lo conosciamo (Crolla Cabala Crolla)
        • Storia Perduta della Terra Piana
        • Corrado Malanga – tecnica per vedere attraverso le piramidi
        • Le buffonate della NASA
        • Alex Semyase
      • Scienza
      • Salute
        • Le chicche di Terry
        • Terapia domiciliare COVID
        • Vaccini
      • Registra tua azienda
        • Aziende
        • Sconto Savings Card
      • Evoluzione spirituale
        • Psicologia
        • Legge di attrazione
      • Economia
      • Leggi
        • Avvocati per la Costituzione
        • Download documenti
      • Sessualità oggi
      • Cinema
      • Eventi
      • Motori
      • Musica
      • Letteratura
        • Lettere / Opinioni
      • Cucina
    • Articoli in anteprima
    • Sostienici
    • Collegamenti
    • Download
    • Contatti
    • Iscriviti
    OggiNotizie
    Home»Attualità»Veneto, per la sanità un taglio da 110 milioni: a rischio i cantieri negli ospedali
    Attualità

    Veneto, per la sanità un taglio da 110 milioni: a rischio i cantieri negli ospedali

    25 Aprile 20244 Mins Read
    Veneto - per la sanità un taglio da 110 milioni a rischio i cantieri negli ospedali
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Email

    L’allarme della Corte dei Conti sui soldi del Pnrr. Lavori già avviati nei poli di Vicenza, Belluno e Cittadella

    Si saprà probabilmente il 4 aprile, giorno fissato per il confronto tra la Regione e il ministero della Salute, se il Veneto dovrà rinunciare a 107/110 milioni di euro per l’adeguamento antisismico degli ospedali. Tutto nasce dalla scelta del governo Meloni di dirottare 1 miliardo e 266 milioni di euro destinati dal Pnrr all’adeguamento antisismico degli ospedali a un altro fondo sanitario, quello per l’edilizia sanitaria. Che però serve a interventi diversi, per esempio ristrutturazioni, tecnologia, nuove sale operatorie o reparti. I due fondi non sono intercambiabili, la cifra di 1,2 miliardi del Pnrr non si può usare per altre mission, altrimenti si rischiano ripercussioni giuridiche — e infatti è intervenuta la Corte dei Conti —, fino al congelamento dei cantieri per l’adeguamento antisismico.

    Il progetto Ospedali Sicuri

    «Sono due linee di finanziamento ben distinte — conferma Manuela Lanzarin, assessore alla Sanità — dedicate a interventi di diversa natura. Non si possono spostare da un fondo all’altro investimenti già deliberati da ogni Regione per lavori concernenti specificatamente ciascuno dei due. E quindi per l’adeguamento antisismico previsto dal Pnrr con il progetto Ospedali Sicuri si devono usare solo questi 1,2 miliardi dei 15,6 indirizzati dal Pnrr alla missione Salute. Spostarli significa tagliarli e per il Veneto vuol dire perdere 107/110 milioni, per di più a cantieri già avviati. I lavori per l’adeguamento antisismico e antincendio sono in fase avanzata e riguardano gli ospedali di Belluno, Vicenza e Cittadella — aggiunge Lanzarin —. All’unanimità la Commissione Salute delle Regioni ha chiesto al governo di stralciare questa misura inaccettabile dal decreto che la contiene». 

    L’incontro delle Regioni con il governo

    Le Regioni hanno avuto nei giorni scorsi un incontro con i ministri per gli Affari europei, Raffaele Fitto, e alla Salute, Orazio Schillaci, entrambi «fiduciosi che la situazione si possa mettere a posto». Fitto ha pure parlato di «vasi comunicanti», accennando appunto al travaso di risorse da un fondo all’altro. Ma gli assessori alla Sanità, di ogni colore politico, non arretrano di un millimetro e nel frattempo il ministero della Salute ha iniziato il monitoraggio dei lavori avviati per l’adeguamento antisismico regione per regione. La verifica sul Veneto avverrà appunto il 4 aprile.
    Per fare chiarezza e ottenere i dati relativi ai cantieri aperti in Italia, il Movimento 5 Stelle ha presentato interrogazioni a tutte le giunte regionali, ricordando: «Sulla sanità l’elenco dei tagli è impressionante: meno 510 milioni per il rinnovamento degli ospedali; meno 132 milioni per l’innovazione sanitaria; meno 34 milioni per il sistema salute, ambiente e clima. Per la sanità pubblica siamo alla devastazione, dopo i tagli al Pnrr che hanno colpito in Italia oltre 500 strutture tra Case e ospedali di Comunità e oltre 800 posti in Terapia intensiva, ora vengono sottratti al settore altri 1,2 miliardi di euro». 

    L’interrogazione regionale del M5S

    Alla giunta Zaia l’interrogazione è stata presentata dalla capogruppo Erika Baldin, che chiede «la quota parte del definanziamento a carico del Veneto, quali progetti presentati siano interessati dal taglio e quali azioni la Regione intenda intraprendere per opporsi al taglio di 1,2 miliardi di fondi Pnrr». «Questo intervento del governo pone le Regioni, che hanno già programmato le risorse nell’ambito del programma Pnrr, in una situazione di oggettiva difficoltà — spiega Baldin —. Alcuni piani finanziati sono già stati trasformati in cantieri in corso o in gare assegnate, quindi hanno prodotto obbligazioni giuridicamente vincolanti e non sono sostituibili con il fondo per l’edilizia sanitaria, che sostiene invece l’ammodernamento tecnologico e delle mura del patrimonio pubblico. Inoltre la rimodulazione del finanziamento già accordato potrebbe provocare il fermo dei cantieri stessi, con rilevanti ricadute giuridiche ed economiche a carico della Regione, che ha sottoscritto gli affidamenti — aggiunge la capogruppo del M5S —. In particolare sarebbero in pericolo le opere per migliorare le strutture nelle zone a rischio terremoti, con relativo impoverimento della sanità di prossimità. É inaccettabile il venir meno di risorse in tema di sicurezza antisismica. Nel 2022 la delibera della giunta Zaia rivedeva il piano di finanziamento dell’edilizia sanitaria utilizzando pro quota proprio questi stanziamenti del Pnrr, destinati alle zone di montagna e pedemontane. Come si fa ora a dire che quei soldi non ci sono più?». Gli investimenti per il Pnrr messi in piedi dal Veneto valgono in tutto 1,187 miliardi di euro, anche per attivare 99 Case di comunità, 71 ospedali di comunità (gare di appalto concluse per il 95%) e 49 centrali operative territoriali.

    Fonte: https://corrieredelveneto.corriere.it/notizie/cronaca/24_aprile_01/veneto-per-la-sanita-un-taglio-da-110-milioni-a-rischio-i-cantieri-negli-ospedali-1f1830f0-f17a-4954-996a-f484561a5xlk.shtml


    Siamo entusiasti di comunicarvi la partnership tra Oggi Notizie e Anime Libere, un social libero da CENSURE, Intelligenza Artificiale, e algoritmi di controllo. Con il nuovo social Anime Libere hai la possibilità di pubblicare tu stesso notizie e argomenti di tuo interesse, aprire gruppi pubblici o privati e interagire con tutti gli iscritti attraverso una chat in tempo reale. Anime Libere preserva e promuove la possibilità di esprimersi e condividere opinioni, incoraggiando una discussione rispettosa e civile tra gli utenti.
    Anime Libere non solo è totalmente gratuito, ma chi volesse sostenere il progetto sottoscrivendo un abbonamento avrà la possibilità di GUADAGNARE invitando amici ad iscriversi e monetizzare tramite i contenuti che pubblicherà

    Carta prepagata Vivid nessun controllo fino a 5000 euro
    Anime libere





    Veneto - per la sanità un taglio da 110 milioni: a rischio i cantieri negli ospedali
    Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Email

    Related Posts

    Si compiacciono dicendoci le cose come stanno e farci lo stesso scegliere di fare come dicono loro

    19 Giugno 2025

    La disfatta di Israele, la profezia di Q e l’opzione Sansone

    18 Giugno 2025

    13 Giugno 2025: Riconosciuto il danno da Astrazeneca: indennizzo mensile di 6.400 euro

    17 Giugno 2025

    Comments are closed.

    Articoli recenti
    • La Louisiana approva la legge per vietare le “scie chimiche”
    • Si compiacciono dicendoci le cose come stanno e farci lo stesso scegliere di fare come dicono loro
    • «Esposto per rinviare a giudizio Von Der Leyen, Bourla e Cooke per crimini contro l’umanità relativi alla gestione della “pandemia” Covid-19»
    • La disfatta di Israele, la profezia di Q e l’opzione Sansone
    • 13 Giugno 2025: Riconosciuto il danno da Astrazeneca: indennizzo mensile di 6.400 euro
    Archivi
    OggiNotizie

    OggiNotizie é un blog di notizie selezionate tra quelle presenti in rete su altri siti di informazione. OggiNotizie non rappresenta una testata giornalistica, ma é un sito indipendente di informazione alternativa, che ha come obiettivo primario quello di divulgare notizie relative ai temi di maggiore interesse e che spesso non vengono rese note dall’informazione tradizionale.
    OggiNotizie non simpatizza per nessuna forza e nessun movimento politico, diamo spazio a tutti per esprimere le loro opinioni e promuovere le loro iniziative.
    Consigliamo, in ogni caso a tutti i lettori di fare le proprie ricerche personali su tutti gli argomenti trattati.

    Link utili

    Oasi Agency
    Registro imprese
    Agenzia Entrate
    Governo Italia
    Inps 
    Nuovo social libero
    Carta risparmio Anime Libere

    Archivi
    Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
    © 2025 By Oasi Agency Group - CALI "Dagua Valle" P. IVA 20190010193-UNI

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.