Facebook Twitter Instagram
    giovedì, Febbraio 2
    Facebook Twitter Instagram
    OggiNotizie
    • Home
    • Primo piano
    • Attualità
    • Rubriche
      • Tutti gli articoli
      • Offerte di lavoro
      • Punti di vista
        • Qlobal – Crolla Cabala Crolla
        • Storia Perduta della Terra Piana
        • Corrado Malanga – tecnica per vedere attraverso le piramidi
      • Scienza
      • Salute
        • Le chicche di Terry
        • Terapia domiciliare COVID
        • Vaccini
      • Liberi di respirare
        • Aziende Libere
      • Evoluzione spirituale
        • Psicologia
        • Legge di attrazione
      • Economia
      • Leggi
        • Avvocati per la Costituzione
        • Download documenti
      • Sessualità oggi
      • Cinema
      • Eventi
      • Motori
      • Musica
      • Letteratura
        • Lettere / Opinioni
      • Cucina
    • Articoli in anteprima
    • Sostienici
    • Collegamenti
    • Download
    • Contatti
    OggiNotizie
    Home » Blog » Stato d’emergenza illegittimo: la sentenza da manuale del tribunale di Pisa
    Attualità

    Stato d’emergenza illegittimo: la sentenza da manuale del tribunale di Pisa

    24 Marzo 20223 Mins Read
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Email

    Per il tribunale di Pisa è illegittimo lo stato d’emergenza per il Covid19, si tratta di una situazione che non è contemplata né dalla Costituzione né dalla legge ordinaria; illegittimi inoltre tutti i DPCM e la decretazione d’urgenza

    Sospesi e compressi diritti costituzionali

    Lo stato di emergenza è una condizione particolare, che però non è prevista dalla nostra Costituzione. Questa una delle prime precisazioni contenute nella ben motivata e strutturata sentenza n. 1842 del Tribunale Monocratico di Pisa, nella persona del giudice onorario Dott.ssa Lina Manuali, depositata il 17 febbraio 2022 (sotto allegata in versione integrale), chiamata a decidere sulla condanna per il reato ex art. 650 c.p. nei confronti di due prevenuti che avevano violato il primo lockdown di marzo 2020.

    Leggi anche Compressione dei diritti fondamentali al tempo del Covid

    Assolvendo nella “formula più ampia e favorevole” entrambi perchè il fatto non sussiste e non è più previsto dalla legge come reato, questo coraggioso giudice partendo dal Dpcm 8.3.2020 (non reputato dalla stessa provvedimento legalmente dato dall’autorità come richiesto dall’art. 650 c.p.) ripercorre e confuta tutte le disposizioni legislative emanate nel biennio dello stato d’emergenza instaurato con la pandemia.

    Ciò perchè a causa del Covid-19, esordisce infatti, “al fine di tutelare la salute pubblica, sono state emanate disposizioni che hanno comportato la sospensione e compressione di alcune libertà garantite dalla nostra Carta Costituzionale, come previsti dagli artt. 13 e seguenti della stessa”. Libertà non da poco visto che concernono i diritti fondamentali dell’uomo e costituiscono il “nucleo duro” della Costituzione stessa, tanto da ritenersi non revisionabili nemmeno con il procedimento di revisione costituzionale, “ragion per cui – secondo la stessa – occorre verificare se, a quali condizioni e con quali modalità, in situazioni emergenziali, tali diritti possano essere compressi a tutela di altri anch’essi costituzionalmente previsti”.

    Lo stato d’emergenza non è nella Costituzione

    Partendo, si diceva, dallo stato di emergenza, la sentenza evidenzia in primis che l’ordinamento costituzionale italiano “non contempla nè lo stato d’eccezione, nè lo stato d’emergenza, che è una declinazione dell’eccezione, al di fuori dello stato di guerra, previsto all’art. 78 della Cost.”.

    L’assenza di una disciplina specifica dello stato di emergenza nella Costituzione, che non è riconducibile allo stato di guerra, precisa ancora la sentenza, è stata una scelta precisa dei Costituenti, proprio per scongiurare la compressione dei diritti fondamentali.

    Diritti fondamentali che, anche in presenza di uno stato emergenziale in cui è necessario attuare i principi precauzionali del primum vivere e del salus rei publicae, non possono essere classificati in base a un ordine gerarchico, perché non c’è gerarchia tra principi fondamentali. Non sussiste, quindi, alcuna presunzione assoluta di prevalenza di un diritto su tutti gli altri.

    Diritto “tiranno” sopprimere alcuni diritti a favore di altri

    Questa premessa per sostenere che qualora l’esercizio di un diritto comporti, in caso di necessità ed urgenza, la limitazione di altri, ciò deve avvenire comunque “nel rispetto dei principi della legalità, riserva di legge, necessità, proporzionalità, bilanciamento e temporaneità”.

    Sopprimere alcuni diritti per dare prevalenza ad altri finisce altrimenti per dare vita a un “diritto tiranno”, la cui prevalenza pone in una situazione deteriore tutti gli altri, con conseguente non solo violazione della Costituzione ma addirittura superamento del perimetro delineato dalla carta costituzionale.

    • La pandemia non è un rischio igienico-sanitario
    • Stato d’emergenza privo di copertura normativa
    • Illegittimi tutti i provvedimenti emessi per il contenimento dell’epidemia
    • Parlamento “mero ufficio di conversione” dei decreti del Governo
    • Stringenti limitazioni dei diritti in violazione dei principi costituzionali
    • Fine dello stato d’emergenza, fine delle restrizioni: raggiunto il limite massimo di tollerabilità

    SCARICA LA SENTENZA

    Fonte: Studio Cataldi







    Stato d'emergenza illegittimo: la sentenza da manuale del tribunale di Pisa
    Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Email

    Related Posts

    SCOOP! Il dirigente Pf.zer: “…Lo mutiamo noi stessi”. GUARDATE SUBITO IL VIDEO

    2 Febbraio 2023

    Un posto dove è possibile acquistare prodotti senza insetti

    1 Febbraio 2023

    I dati EuroMOMO in Europa non lasciano dubbi

    31 Gennaio 2023

    Comments are closed.

    Articoli recenti
    • SCOOP! Il dirigente Pf.zer: “…Lo mutiamo noi stessi”. GUARDATE SUBITO IL VIDEO
    • “Invisibili” Il video documentario di Play Master Movie
    • Un posto dove è possibile acquistare prodotti senza insetti
    • Medici drogati negli ospedali. “Sono un pericolo per i pazienti”
    • Attaccano vino e carne per favorire le multinazionali degli alimenti sintetici
    Archivi
    OggiNotizie

    OggiNotizie é un blog di notizie selezionate tra quelle presenti in rete su altri siti di informazione. OggiNotizie non rappresenta una testata giornalistica, ma é un sito indipendente di informazione alternativa, che ha come obiettivo primario quello di divulgare notizie relative ai temi di maggiore interesse e che spesso non vengono rese note dall’informazione tradizionale.
    OggiNotizie non simpatizza per nessuna forza e nessun movimento politico, diamo spazio a tutti per esprimere le loro opinioni e promuovere le loro iniziative.
    Consigliamo, in ogni caso a tutti i lettori di fare le proprie ricerche personali su tutti gli argomenti trattati.

    Link utili

    Agenzia Imprese Italiane
    Salute del corpo
    Cucina Italiana
    Locali d’Italia
    Empresa Latina
    Oasi Agency
    Registro imprese
    Agenzia Entrate
    Governo Italia
    Inps 

    Lorin Gioielli – gemme e gioielli lavorati a mano

    Archivi
    Facebook Twitter Instagram Pinterest
    © 2023 By Oasi Agency Group - CALI "Dagua Valle" P. IVA 20190010193-UNI

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.