Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    venerdì, Giugno 20
    Facebook X (Twitter) Instagram
    OggiNotizie
    • Home
    • Primo piano
    • Attualità
    • Rubriche
      • Tutti gli articoli Oggi Notizie
      • Offerte di lavoro
      • Punti di vista
        • IL GRANDE RISVEGLIO: Il mondo come non lo conosciamo (Crolla Cabala Crolla)
        • Storia Perduta della Terra Piana
        • Corrado Malanga – tecnica per vedere attraverso le piramidi
        • Le buffonate della NASA
        • Alex Semyase
      • Scienza
      • Salute
        • Le chicche di Terry
        • Terapia domiciliare COVID
        • Vaccini
      • Registra tua azienda
        • Aziende
        • Sconto Savings Card
      • Evoluzione spirituale
        • Psicologia
        • Legge di attrazione
      • Economia
      • Leggi
        • Avvocati per la Costituzione
        • Download documenti
      • Sessualità oggi
      • Cinema
      • Eventi
      • Motori
      • Musica
      • Letteratura
        • Lettere / Opinioni
      • Cucina
    • Articoli in anteprima
    • Sostienici
    • Collegamenti
    • Download
    • Contatti
    • Iscriviti
    OggiNotizie
    Home»Attualità»Signa si dichiara insolvente: è uno dei più grandi crack della storia d’Europa. Nei guai anche UniCredit
    Attualità

    Signa si dichiara insolvente: è uno dei più grandi crack della storia d’Europa. Nei guai anche UniCredit

    1 Dicembre 20233 Mins Read
    Signa si dichiara insolvente - è uno dei più grandi crack della storia d’Europa Nei guai anche UniCredit
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Email

    I COLOSSI COMINCIANO A BARCOLLARE
    Fra non molto cominceremo a vedere il crollo totale del castello

    Era nell’aria e adesso è ufficiale: l’Europa ha la sua Lehman Brothers. Signa Group, la più grande società immobiliare privata dell’Austria, oggi ha presentato istanza di insolvenza a Vienna.

    Il fallimento di Signa Group

    • Oggi il colosso immobiliare austriaco Signa Group ha presentato istanza di insolvenza a Vienna. La decisione arriva a distanza di qualche giorno dall’istanza di fallimento presentata al tribunale distrettuale di Berlino Charlottenbur dalla sua filiale tedesca, Signa Real Estate Management Germany.
    • “Nonostante i notevoli sforzi compiuti nelle ultime settimane, non è stato possibile garantire la liquidità necessaria per un processo di ristrutturazione extragiudiziale, e quindi Signa Holding ha ora presentato domanda per una procedura di riorganizzazione”, ha dichiarato in una nota ufficiale Signa.
    • In questo caso, la domanda di autoamministrazione, come chiarisce il diritto societario austriaco, permette alla società di tentare la via della ristrutturazione aziendale, senza affidare il pieno controllo del processo a un amministratore esterno.
    • Con “notevoli sforzi compiuti nelle ultime settimane”, Signa fa riferimento ai diversi colloqui imbastiti dal suo fondatore, René Benko, che secondo Forbes ha un patrimonio di 2,8 miliardi di dollari, con diversi fondi di investimento, proprio per salvare la società. In particolare, come riportato da Der Spiegel, Benko aveva provato fino all’ultimo a intavolare una trattativa con Elliot Management. Obiettivo non riuscito.

    Tremano le banche (e non solo)

    Il fallimento di Signa Group porterà strascichi nel settore bancario europeo, dato che sono una dozzina gli istituti europei esposti nei confronti della società. Tra questi, la svizzera Julius Baer per oltre 600 milioni di euro, l’austriaca Raiffeisen e l’italiana UniCredit. Queste ultime, insieme, avrebbero un’esposizione complessiva intorno a 1,5 miliardi di euro. In totale, secondo quanto evidenziato dagli analisti di JPMorgan, Signa dovrebbe ancora saldare ai suoi finanziatori almeno 13 miliardi di euro.

    Ma non è tutto. Oltre al settore bancario, il crack del gruppo austriaco metterebbe a dura prova anche il retail europeo: Signa detiene la maggioranza di alcune delle più grandi catene, tra cui Galeria Kaufhof e KaDeWe in Germania e Globus in Svizzera, senza considerare diversi hotel di lusso e uffici.

    Il crack di Signa in cifre

    Gli asset in possesso del gruppo hanno un valore di 27 miliardi di euro, ai quali si aggiungono ulteriori 25 miliardi di progetti in cantiere.

    Alcune delle più grandi famiglie coinvolte

    Secondo il Financial Times, tra i soggetti coinvolti figurano alcuni dei nomi più importanti del mondo degli affari europeo: la famiglia francese Peugeot; Rausings di Tetra Pak; il magnate della logistica Klaus-Michael Kühne; Roland Berger, fondatore dell’omonima società di consulenza manageriale internazionale; il presidente del gruppo svizzero del cioccolato Lindt & Sprüngli, Ernst Tanner; l’industriale austriaco Hans Peter Haselsteiner; il magnate del cibo per animali Torsten Toeller. Anche gli eredi della leggenda austriaca della Formula 1 Niki Lauda possiedono sue azioni.

    Fonte: https://forbes.it/2023/11/29/signa-group-presenta-istanza-insolvenza/


    Siamo entusiasti di comunicarvi la partnership tra Oggi Notizie e Anime Libere, un social libero da CENSURE, Intelligenza Artificiale, e algoritmi di controllo. Con il nuovo social Anime Libere hai la possibilità di pubblicare tu stesso notizie e argomenti di tuo interesse, aprire gruppi pubblici o privati e interagire con tutti gli iscritti attraverso una chat in tempo reale. Anime Libere preserva e promuove la possibilità di esprimersi e condividere opinioni, incoraggiando una discussione rispettosa e civile tra gli utenti.
    Anime Libere non solo è totalmente gratuito, ma chi volesse sostenere il progetto sottoscrivendo un abbonamento avrà la possibilità di GUADAGNARE invitando amici ad iscriversi e monetizzare tramite i contenuti che pubblicherà

    Carta prepagata Vivid nessun controllo fino a 5000 euro
    Anime libere





    Signa si dichiara insolvente: è uno dei più grandi crack della storia d’Europa. Nei guai anche UniCredit
    Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Email

    Related Posts

    Si compiacciono dicendoci le cose come stanno e farci lo stesso scegliere di fare come dicono loro

    19 Giugno 2025

    La disfatta di Israele, la profezia di Q e l’opzione Sansone

    18 Giugno 2025

    13 Giugno 2025: Riconosciuto il danno da Astrazeneca: indennizzo mensile di 6.400 euro

    17 Giugno 2025

    Comments are closed.

    Articoli recenti
    • La Louisiana approva la legge per vietare le “scie chimiche”
    • Si compiacciono dicendoci le cose come stanno e farci lo stesso scegliere di fare come dicono loro
    • «Esposto per rinviare a giudizio Von Der Leyen, Bourla e Cooke per crimini contro l’umanità relativi alla gestione della “pandemia” Covid-19»
    • La disfatta di Israele, la profezia di Q e l’opzione Sansone
    • 13 Giugno 2025: Riconosciuto il danno da Astrazeneca: indennizzo mensile di 6.400 euro
    Archivi
    OggiNotizie

    OggiNotizie é un blog di notizie selezionate tra quelle presenti in rete su altri siti di informazione. OggiNotizie non rappresenta una testata giornalistica, ma é un sito indipendente di informazione alternativa, che ha come obiettivo primario quello di divulgare notizie relative ai temi di maggiore interesse e che spesso non vengono rese note dall’informazione tradizionale.
    OggiNotizie non simpatizza per nessuna forza e nessun movimento politico, diamo spazio a tutti per esprimere le loro opinioni e promuovere le loro iniziative.
    Consigliamo, in ogni caso a tutti i lettori di fare le proprie ricerche personali su tutti gli argomenti trattati.

    Link utili

    Oasi Agency
    Registro imprese
    Agenzia Entrate
    Governo Italia
    Inps 
    Nuovo social libero
    Carta risparmio Anime Libere

    Archivi
    Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
    © 2025 By Oasi Agency Group - CALI "Dagua Valle" P. IVA 20190010193-UNI

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.