Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    sabato, Giugno 21
    Facebook X (Twitter) Instagram
    OggiNotizie
    • Home
    • Primo piano
    • Attualità
    • Rubriche
      • Tutti gli articoli Oggi Notizie
      • Offerte di lavoro
      • Punti di vista
        • IL GRANDE RISVEGLIO: Il mondo come non lo conosciamo (Crolla Cabala Crolla)
        • Storia Perduta della Terra Piana
        • Corrado Malanga – tecnica per vedere attraverso le piramidi
        • Le buffonate della NASA
        • Alex Semyase
      • Scienza
      • Salute
        • Le chicche di Terry
        • Terapia domiciliare COVID
        • Vaccini
      • Registra tua azienda
        • Aziende
        • Sconto Savings Card
      • Evoluzione spirituale
        • Psicologia
        • Legge di attrazione
      • Economia
      • Leggi
        • Avvocati per la Costituzione
        • Download documenti
      • Sessualità oggi
      • Cinema
      • Eventi
      • Motori
      • Musica
      • Letteratura
        • Lettere / Opinioni
      • Cucina
    • Articoli in anteprima
    • Sostienici
    • Collegamenti
    • Download
    • Contatti
    • Iscriviti
    OggiNotizie
    Home»Ogginotizie»Esposizione notturna alla luce artificiale e rischio di cancro al seno: uno studio caso-controllo inserito nella coorte E3N-Generations
    Ogginotizie

    Esposizione notturna alla luce artificiale e rischio di cancro al seno: uno studio caso-controllo inserito nella coorte E3N-Generations

    22 Maggio 2025Updated:22 Maggio 20252 Mins Read
    Esposizione notturna alla luce artificiale e rischio di cancro al seno
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Email

    Astratto

    Sfondo:

    Si ritiene che l’esposizione alla luce notturna (LAN), in particolare alla luce blu, interrompa il ritmo circadiano, inibisca la produzione di melatonina e, di conseguenza, aumenti il ​​rischio di cancro al seno.

    Obiettivi:

    Abbiamo valutato l’associazione tra l’esposizione a LAN all’aperto e il rischio di cancro al seno nella coorte E3N-Generations, un ampio studio di coorte basato sulla popolazione di donne francesi seguite dal 1990 al 2011.

    Metodi:

    Abbiamo condotto uno studio caso-controllo nidificato nella coorte, includendo 5.222 casi incidenti di cancro al seno e 5.222 controlli abbinati. L’esposizione a LAN esterne presso indirizzi residenziali è stata valutata utilizzando immagini satellitari calibrate in radianza del Defense Meteorological Satellite Program (DMSP). Modelli di regressione logistica sono stati utilizzati per ottenere odds ratio (OR) e intervalli di confidenza (IC) al 95%, aggiustando per fattori sociodemografici, riproduttivi, ormonali e legati allo stile di vita, nonché per l’esposizione a inquinanti atmosferici (

    NO2,

    PM2.5) valutato dalla regressione dell’uso del suolo e dai modelli di trasporto chimico, e la prossimità agli spazi verdi stimata dall’indice di vegetazione a differenza normalizzata (NDVI) in un buffer di

    300M.

    Risultati:

    Prima dell’aggiustamento per le covariate ambientali, gli OR associati all’esposizione a LAN aumentavano in modo monotono dal primo al quarto quartile. Questa tendenza crescente era meno pronunciata dopo l’aggiustamento per gli inquinanti atmosferici (

    NO2E

    PM2.5) e NDVI, ma l’OR completamente aggiustato per intervallo interquartile (IQR) dell’esposizione LAN (

    261⁢ NO/CM2/SR) è rimasto leggermente elevato [

    ORIOQR=1.11; Intervallo di confidenza al 95% (CI): 1,02, 1,20]. Gli OR aggiustati erano leggermente più elevati nelle donne in postmenopausa (

    ORIOQR=1.10; 95% CI: 1,02, 1,18) rispetto alle donne in premenopausa e alle donne che vivono in aree urbane con poca vegetazione.

    Conclusione:

    Le deboli associazioni positive osservate in questo studio, che persistono dopo l’aggiustamento per le covariate ambientali, supportano l’ipotesi che le LAN esterne possano aumentare il rischio di cancro al seno. I nostri risultati, che suggeriscono che il verde urbano potrebbe mitigare il ruolo dell’esposizione alle LAN sul rischio di cancro al seno, dovrebbero essere ulteriormente approfonditi. Studi futuri sul rischio di cancro in relazione alle LAN esterne dovrebbero valutare l’esposizione a fonti indoor, inclusi i dispositivi elettronici, e caratterizzare lo spettro luminoso, in particolare la luce blu. 

    https://doi.org/10.1289/EHP15105

    Continua a leggere …


    Siamo entusiasti di comunicarvi la partnership tra Oggi Notizie e Anime Libere, un social libero da CENSURE, Intelligenza Artificiale, e algoritmi di controllo. Con il nuovo social Anime Libere hai la possibilità di pubblicare tu stesso notizie e argomenti di tuo interesse, aprire gruppi pubblici o privati e interagire con tutti gli iscritti attraverso una chat in tempo reale. Anime Libere preserva e promuove la possibilità di esprimersi e condividere opinioni, incoraggiando una discussione rispettosa e civile tra gli utenti.
    Anime Libere non solo è totalmente gratuito, ma chi volesse sostenere il progetto sottoscrivendo un abbonamento avrà la possibilità di GUADAGNARE invitando amici ad iscriversi e monetizzare tramite i contenuti che pubblicherà

    Anime libere
    Carta prepagata Vivid nessun controllo fino a 5000 euro





    Esposizione notturna alla luce artificiale e rischio di cancro al seno: uno studio caso-controllo inserito nella coorte E3N-Generations
    Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Email

    Related Posts

    La Louisiana approva la legge per vietare le “scie chimiche”

    19 Giugno 2025

    «Esposto per rinviare a giudizio Von Der Leyen, Bourla e Cooke per crimini contro l’umanità relativi alla gestione della “pandemia” Covid-19»

    18 Giugno 2025

    ASSIS chiede la sospensione cautelare all’immissione in commercio di vaccino per la prevenzione di COVID-19 a RNA autoreplicante (sa-RNA).

    17 Giugno 2025

    Comments are closed.

    Articoli recenti
    • La Louisiana approva la legge per vietare le “scie chimiche”
    • Si compiacciono dicendoci le cose come stanno e farci lo stesso scegliere di fare come dicono loro
    • «Esposto per rinviare a giudizio Von Der Leyen, Bourla e Cooke per crimini contro l’umanità relativi alla gestione della “pandemia” Covid-19»
    • La disfatta di Israele, la profezia di Q e l’opzione Sansone
    • 13 Giugno 2025: Riconosciuto il danno da Astrazeneca: indennizzo mensile di 6.400 euro
    Archivi
    OggiNotizie

    OggiNotizie é un blog di notizie selezionate tra quelle presenti in rete su altri siti di informazione. OggiNotizie non rappresenta una testata giornalistica, ma é un sito indipendente di informazione alternativa, che ha come obiettivo primario quello di divulgare notizie relative ai temi di maggiore interesse e che spesso non vengono rese note dall’informazione tradizionale.
    OggiNotizie non simpatizza per nessuna forza e nessun movimento politico, diamo spazio a tutti per esprimere le loro opinioni e promuovere le loro iniziative.
    Consigliamo, in ogni caso a tutti i lettori di fare le proprie ricerche personali su tutti gli argomenti trattati.

    Link utili

    Oasi Agency
    Registro imprese
    Agenzia Entrate
    Governo Italia
    Inps 
    Nuovo social libero
    Carta risparmio Anime Libere

    Archivi
    Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
    © 2025 By Oasi Agency Group - CALI "Dagua Valle" P. IVA 20190010193-UNI

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.