Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    venerdì, Giugno 20
    Facebook X (Twitter) Instagram
    OggiNotizie
    • Home
    • Primo piano
    • Attualità
    • Rubriche
      • Tutti gli articoli Oggi Notizie
      • Offerte di lavoro
      • Punti di vista
        • IL GRANDE RISVEGLIO: Il mondo come non lo conosciamo (Crolla Cabala Crolla)
        • Storia Perduta della Terra Piana
        • Corrado Malanga – tecnica per vedere attraverso le piramidi
        • Le buffonate della NASA
        • Alex Semyase
      • Scienza
      • Salute
        • Le chicche di Terry
        • Terapia domiciliare COVID
        • Vaccini
      • Registra tua azienda
        • Aziende
        • Sconto Savings Card
      • Evoluzione spirituale
        • Psicologia
        • Legge di attrazione
      • Economia
      • Leggi
        • Avvocati per la Costituzione
        • Download documenti
      • Sessualità oggi
      • Cinema
      • Eventi
      • Motori
      • Musica
      • Letteratura
        • Lettere / Opinioni
      • Cucina
    • Articoli in anteprima
    • Sostienici
    • Collegamenti
    • Download
    • Contatti
    • Iscriviti
    OggiNotizie
    Home»Ogginotizie»Pagelle ai giudici, ok dal Cdm. Non passano i test psico-attitudinali​​​​​​
    Ogginotizie

    Pagelle ai giudici, ok dal Cdm. Non passano i test psico-attitudinali​​​​​​

    11 Dicembre 2023Updated:11 Dicembre 20234 Mins Read
    Pagelle ai giudici ok dal Cdm Non passano i test psico-attitudinali​​​​​​
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Email

    Il consiglio dei ministri ha anche approvato il decreto legge in materia energia. Il provvedimento non contiene la proroga del mercato tutelato

    Giustizia: ok Cdm a pagelle toghe, no test psico-attitudinali

    Via libera del Consiglio dei ministri, secondo quanto si apprende, ai due decreti legislativi riguardanti la giustizia, compreso il provvedimento sulle ‘pagelle’ per le toghe. Non ci sarebbe tra le misure previste quella ipotizzata questa mattina nel pre-Consiglio dei ministri sui test psico-attitudinali per i magistrati.

    “Fino ad ora si raccoglieva ogni 4 anni la documentazione utile per la valutazione del magistrato; ora il fascicolo viene alimentato costantemente e si specifica cosa deve necessariamente essere contenuto, ampliando le fonti di conoscenza ad ogni elemento suscettibile di interesse per la valutazione. E’ quanto si sottolinea nel decreto legislativo sulla giustizia che ha avuto oggi il via libera del Cdm riguardo le misure sul fascicolo personale del magistrato. In tema di valutazioni di professionalita’ si prevede che il periodo trascorso fuori ruolo o in aspettativa per lo svolgimento di incarichi elettivi o di Governo (anche presso gli enti locali) non e’ utile alla maturazione del quadriennio, e quindi il magistrato che assuma tali incarichi vedra’ di fatto sospesa la propria progressione in carriera ed economica. Viene inoltre dato maggiore rilievo, rispetto al passato, alla sussistenza di gravi anomalie concernenti l’esito degli affari nelle successive fasi e gradi del procedimento e del giudizio, e dunque al rigetto delle richieste formulate dal magistrato requirente o alla riforma dei provvedimenti del magistrato giudicante che siano dovuti a motivi particolarmente gravi o che siano particolarmente numerosi. (Si stabiliscono quali sono le gravi anomalie: devono essere particolarmente gravi o particolarmente numerose).

    Si e’ snellito – si aggiunge – il procedimento per la valutazione prevedendo la predisposizione, da parte del Csm, di moduli standard estremamente semplificati e l’acquisizione del parere del consiglio dell’ordine degli avvocati. Si e’ introdotta, in caso di valutazione positiva, l’espressione di un giudizio solo sulla capacita’ organizzativa del magistrato (le voci di valutazione di un magistrato sono tante: indipendenza, imparzialita’, produttivita’, laboriosita’, ecc. Solo sulla capacita’ di “organizzare il lavoro” – voce che viene esminata al momento di concorrere per incarichi direttivi e semi-direttivi – la valutazione viene espressa secondo una scala di giudizio, da discreto a ottimo. Il giudizio non riguarda gli aspetti piu’ strettamente correlati allo svolgimento del lavoro). In caso di valutazione non positiva o negativa, sono state ridotte le ipotesi di dispensa dal servizio, prevedendo comunque penalizzazioni economiche e di carriera per il magistrato. (Attualmente dopo una valutazione negativa, per non essere escluso dalla magistratura occorreva per il magistrato avere obbligatoriamente una valutazione positiva. Con la riforma, ora puo’ esserci anche una valutazione non-positiva (che e’ diversa da negativa): in questo caso il magistrato rimane in magistratura, e’ rivalutato dopo un anno e perde aumento di stipendio e progressione di carriera. Ma c’e’ piu’ tempo per recuperare, sul presupposto che da negativo il magistrato e’ gia’ passato a non-positivo).

    Per quanto riguarda l’accesso alle funzioni di legittimita’, si e’ previsto, quale ulteriore requisito, l’aver esercitato le funzioni giurisdizionali per almeno dieci anni. L’altro decreto legislativo riguarda le disposizioni per il riordino della disciplina del collocamento fuori ruolo dei magistrati ordinari, amministrativi e contabili. Sono precisati alcuni requisiti di anzianita’ per il collocamento fuori ruolo e per un nuovo collocamento fuori ruolo: nel dettaglio non si puo’ essere collocati fuori ruolo prima del decorso di dieci anni di effettivo esercizio della giurisdizione e, fatti salvi incarichi presso istituzioni di particolare rilievo, sono necessari tre anni di esercizio della funzione giurisdizionale prima di un nuovo collocamento fuori ruolo se il primo incarico fuori ruolo ha avuto una durata superiore a cinque anni. Viene codificato il principio della necessaria sussistenza di un interesse dell’amministrazione di appartenenza per consentire l’incarico fuori ruolo.

    Viene ridotto il numero massimo di magistrati collocati fuori ruolo: 180 per la magistratura ordinaria, comprendo in tale numero anche quelli che secondo la normativa previgente non erano considerati nel numero massimo dei magistrati fuori ruolo. Viene posto il principio che il numero di magistrati fuori ruolo presso organi diversi dal Ministero della giustizia, degli esteri, Csm e organi costituzionali non puo’ essere superiore a 40. Viene precisato che la disciplina non si applica agli incarichi elettivi e di governo, il cui periodo non si considera ai fini del computo del termine massimo di permanenza fuori ruolo. Il decreto legislativo si compone di 17 articoli. Nel Consiglio dei ministri di oggi non si e’ parlato dell’ipotesi – emersa questa mattina nel pre-Consiglio – di inserire test psico-attitudinali per le toghe. 


    Siamo entusiasti di comunicarvi la partnership tra Oggi Notizie e Anime Libere, un social libero da CENSURE, Intelligenza Artificiale, e algoritmi di controllo. Con il nuovo social Anime Libere hai la possibilità di pubblicare tu stesso notizie e argomenti di tuo interesse, aprire gruppi pubblici o privati e interagire con tutti gli iscritti attraverso una chat in tempo reale. Anime Libere preserva e promuove la possibilità di esprimersi e condividere opinioni, incoraggiando una discussione rispettosa e civile tra gli utenti.
    Anime Libere non solo è totalmente gratuito, ma chi volesse sostenere il progetto sottoscrivendo un abbonamento avrà la possibilità di GUADAGNARE invitando amici ad iscriversi e monetizzare tramite i contenuti che pubblicherà

    Anime libere
    Carta prepagata Vivid nessun controllo fino a 5000 euro





    Pagelle ai giudici ok dal Cdm. Non passano i test psico-attitudinali​​​​​​
    Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Email

    Related Posts

    La Louisiana approva la legge per vietare le “scie chimiche”

    19 Giugno 2025

    «Esposto per rinviare a giudizio Von Der Leyen, Bourla e Cooke per crimini contro l’umanità relativi alla gestione della “pandemia” Covid-19»

    18 Giugno 2025

    ASSIS chiede la sospensione cautelare all’immissione in commercio di vaccino per la prevenzione di COVID-19 a RNA autoreplicante (sa-RNA).

    17 Giugno 2025

    Comments are closed.

    Articoli recenti
    • La Louisiana approva la legge per vietare le “scie chimiche”
    • Si compiacciono dicendoci le cose come stanno e farci lo stesso scegliere di fare come dicono loro
    • «Esposto per rinviare a giudizio Von Der Leyen, Bourla e Cooke per crimini contro l’umanità relativi alla gestione della “pandemia” Covid-19»
    • La disfatta di Israele, la profezia di Q e l’opzione Sansone
    • 13 Giugno 2025: Riconosciuto il danno da Astrazeneca: indennizzo mensile di 6.400 euro
    Archivi
    OggiNotizie

    OggiNotizie é un blog di notizie selezionate tra quelle presenti in rete su altri siti di informazione. OggiNotizie non rappresenta una testata giornalistica, ma é un sito indipendente di informazione alternativa, che ha come obiettivo primario quello di divulgare notizie relative ai temi di maggiore interesse e che spesso non vengono rese note dall’informazione tradizionale.
    OggiNotizie non simpatizza per nessuna forza e nessun movimento politico, diamo spazio a tutti per esprimere le loro opinioni e promuovere le loro iniziative.
    Consigliamo, in ogni caso a tutti i lettori di fare le proprie ricerche personali su tutti gli argomenti trattati.

    Link utili

    Oasi Agency
    Registro imprese
    Agenzia Entrate
    Governo Italia
    Inps 
    Nuovo social libero
    Carta risparmio Anime Libere

    Archivi
    Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
    © 2025 By Oasi Agency Group - CALI "Dagua Valle" P. IVA 20190010193-UNI

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.