Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    sabato, Giugno 21
    Facebook X (Twitter) Instagram
    OggiNotizie
    • Home
    • Primo piano
    • Attualità
    • Rubriche
      • Tutti gli articoli Oggi Notizie
      • Offerte di lavoro
      • Punti di vista
        • IL GRANDE RISVEGLIO: Il mondo come non lo conosciamo (Crolla Cabala Crolla)
        • Storia Perduta della Terra Piana
        • Corrado Malanga – tecnica per vedere attraverso le piramidi
        • Le buffonate della NASA
        • Alex Semyase
      • Scienza
      • Salute
        • Le chicche di Terry
        • Terapia domiciliare COVID
        • Vaccini
      • Registra tua azienda
        • Aziende
        • Sconto Savings Card
      • Evoluzione spirituale
        • Psicologia
        • Legge di attrazione
      • Economia
      • Leggi
        • Avvocati per la Costituzione
        • Download documenti
      • Sessualità oggi
      • Cinema
      • Eventi
      • Motori
      • Musica
      • Letteratura
        • Lettere / Opinioni
      • Cucina
    • Articoli in anteprima
    • Sostienici
    • Collegamenti
    • Download
    • Contatti
    • Iscriviti
    OggiNotizie
    Home»Ogginotizie»Apparecchio non omologato: addio multa per eccesso di velocità – Art. 142 Comma 6
    Ogginotizie

    Apparecchio non omologato: addio multa per eccesso di velocità – Art. 142 Comma 6

    10 Dicembre 20244 Mins Read
    Apparecchio non omologato - addio multa per eccesso di velocità - Art. 142 Comma 6
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Email

    Art. 142 Comma 6
    Per la determinazione dell’osservanza dei limiti di velocità sono considerate fonti di prova le risultanze di apparecchiature debitamente omologate, anche per il calcolo della velocità media di percorrenza su tratti determinati, nonchè le registrazioni del cronotachigrafo e i documenti relativi ai percorsi autostradali, come precisato dal regolamento.
    Comma 6/bis
    Le postazioni di controllo sulla rete stradale per il rilevamento della velocita’ devono essere preventivamente segnalate e ben visibili, ricorrendo all’impiego di cartelli o di dispositivi di segnalazione luminosi, conformemente alle norme stabilite nel regolamento di esecuzione del presente codice. Le modalita’ di impiego sono stabilite con decreto del Ministro dei trasporti, di concerto con il Ministro dell’interno


    Il tribunale di Ivrea ribalta la sentenza del giudice di primo grado che aveva rigettato il ricorso di un automobilista multato per eccesso di velocità

    Al centro della vicenda sulla quale è stato chiamato a decidere il tribunale di Ivrea c’è il verbale elevato per aver superato il limite di velocità (art. 142 del Codice della strada, comma 9) all’interno del territorio comunale di Settimo Torinese. Nello specifico, il giudice si è ritrovato a decide sull’appello proposto dall’automobilista multato dopo che il giudice di pace aveva rigettato la sua contestazione.

    Diversi i motivi dell’appello. Innanzitutto l’erronea pronuncia dell’inammissibilità del ricorso legata al soggetto che aveva ricevuto la procura della rappresentanza. Poi è stata messa in evidenza come sia stata errata anche la valutazione dello strumento utilizzato per rilevare la velocità e dunque ritornando sulla questione dell’omologazione e dell’approvazione che si ricollega a un altro punto del ricorso, ovvero il difetto di funzionalità e taratura dello strumento di rilevazione.

    Il Comune di Settimo Torinese si è costituito in giudizio chiedendo il rigetto dell’appello e quindi confermando la sentenza di primo grado.

    Il Giudice ha però accolto le tesi dell’automobilista. La contestazione sul difetto di sottoscrizione, innanzitutto, non sussiste, in quanto il ricorso è stato sottoscritto da una persona munita di delega scritta da parte del diretto interessato. Qualora, avesse ravvisato, peraltro, la violazione processuale, il giudice avrebbe dovuto assegnare alla parte un termine per poter regolarizzare la persona che lo rappresentava. Ma ciò non è avvenuto.

    C’è poi la questione omologazione. Secondo l’automobilista, l’apparecchiatura utilizzata per effettuare l’accertamento non sarebbe idonea poiché non ha ricevuto l’omologazione da parte del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, così come disposto dall’art. 142 comma 6 del Codice della strada. Il giudice accoglie anche tale motivo, riportandosi alla recente pronuncia della Corte di Cassazione (n. 10505/2024) che ha stabilito come i procedimenti amministrativi di omologazione e approvazione non sono sovrapponibili. In questo caso, non è stato provato da parte dell’amministrazione comunale il perfezionamento dello strumento utilizzato.

    Di conseguenza motivi accolti e verbali annullati.

    Fonte: https://www.studiocataldi.it/articoli/47079-apparecchio-non-omologato-addio-multa-per-eccesso-di-velocita.asp

    Autovelox non omologato: annullata la multa record in Piemonte

    Prefettura di Novara annulla sanzione per eccesso di velocità: autovelox non omologato, patente restituita all’automobilista.

    Nelle strade italiane, dove la sicurezza è una priorità, la tecnologia gioca un ruolo cruciale nel monitoraggio del traffico. Tuttavia, cosa accade quando gli strumenti utilizzati per garantire il rispetto delle regole si rivelano inadeguati? È quanto successo a Torino, dove un automobilista, inizialmente multato per aver superato di gran lunga il limite di velocità, ha visto annullare la sanzione grazie a un cavillo tecnico.

    Era maggio quando un uomo è stato immortalato da un autovelox mentre sfrecciava a 255 km/h su un tratto autostradale con limite di 130 km/h. Una velocità impressionante, che ha portato a una multa di 845 euro e al ritiro della patente per un periodo compreso tra 6 e 12 mesi. Tuttavia, la storia ha preso una piega inaspettata quando l’automobilista, assistito dall’avvocato Gabriele Pipicelli di Verbania, ha deciso di presentare ricorso alla Prefettura di Novara.

    Il cuore del ricorso risiedeva in una questione tecnica: l’autovelox utilizzato per rilevare la velocità non era omologato. “Il ricorso – spiega l’avvocato Pipicelli – è stato proposto nel solco della giurisprudenza della Cassazione, ormai prevalente, che ben osserva come un apparato semplicemente ‘approvato’ non è da considerarsi ‘omologato’ e solo le misurazioni fatte con quest’ultimo sono legittime”.

    La differenza tra un dispositivo “approvato” e uno “omologato” può sembrare sottile, ma è cruciale. Solo i dispositivi omologati sono considerati affidabili e legittimi per le rilevazioni ufficiali.

    Fonte: https://www.giornalelavoce.it/news/attualita/549118/autovelox-non-omologato-annullata-la-multa-record-in-piemonte.html


    Anime libere

    Siamo entusiasti di comunicarvi la partnership tra Oggi Notizie e Anime Libere, un social libero da CENSURE, Intelligenza Artificiale, e algoritmi di controllo. Con il nuovo social Anime Libere hai la possibilità di pubblicare tu stesso notizie e argomenti di tuo interesse, aprire gruppi pubblici o privati e interagire con tutti gli iscritti attraverso una chat in tempo reale. Anime Libere preserva e promuove la possibilità di esprimersi e condividere opinioni, incoraggiando una discussione rispettosa e civile tra gli utenti.
    Anime Libere non solo è totalmente gratuito, ma chi volesse sostenere il progetto sottoscrivendo un abbonamento avrà la possibilità di GUADAGNARE invitando amici ad iscriversi e monetizzare tramite i contenuti che pubblicherà

    Carta prepagata Vivid nessun controllo fino a 5000 euro





    Apparecchio non omologato: addio multa per eccesso di velocità
    Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Email

    Related Posts

    La Louisiana approva la legge per vietare le “scie chimiche”

    19 Giugno 2025

    «Esposto per rinviare a giudizio Von Der Leyen, Bourla e Cooke per crimini contro l’umanità relativi alla gestione della “pandemia” Covid-19»

    18 Giugno 2025

    ASSIS chiede la sospensione cautelare all’immissione in commercio di vaccino per la prevenzione di COVID-19 a RNA autoreplicante (sa-RNA).

    17 Giugno 2025

    Comments are closed.

    Articoli recenti
    • La Louisiana approva la legge per vietare le “scie chimiche”
    • Si compiacciono dicendoci le cose come stanno e farci lo stesso scegliere di fare come dicono loro
    • «Esposto per rinviare a giudizio Von Der Leyen, Bourla e Cooke per crimini contro l’umanità relativi alla gestione della “pandemia” Covid-19»
    • La disfatta di Israele, la profezia di Q e l’opzione Sansone
    • 13 Giugno 2025: Riconosciuto il danno da Astrazeneca: indennizzo mensile di 6.400 euro
    Archivi
    OggiNotizie

    OggiNotizie é un blog di notizie selezionate tra quelle presenti in rete su altri siti di informazione. OggiNotizie non rappresenta una testata giornalistica, ma é un sito indipendente di informazione alternativa, che ha come obiettivo primario quello di divulgare notizie relative ai temi di maggiore interesse e che spesso non vengono rese note dall’informazione tradizionale.
    OggiNotizie non simpatizza per nessuna forza e nessun movimento politico, diamo spazio a tutti per esprimere le loro opinioni e promuovere le loro iniziative.
    Consigliamo, in ogni caso a tutti i lettori di fare le proprie ricerche personali su tutti gli argomenti trattati.

    Link utili

    Oasi Agency
    Registro imprese
    Agenzia Entrate
    Governo Italia
    Inps 
    Nuovo social libero
    Carta risparmio Anime Libere

    Archivi
    Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
    © 2025 By Oasi Agency Group - CALI "Dagua Valle" P. IVA 20190010193-UNI

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.