SOSTIENI LA LIBERA INFORMAZIONE
Gli articoli pubblicati si sostengono grazie alle vostre offerte, grazie a voi possiamo ogni giorno riportare notizie che il mainstream non da o nasconde, se lo desiderate potete aiutarci a tenere in piedi questo blog con un offerta. Clicca qui

Chiunque intenda procedere alla verifica del c.d. «green pass» (nonché dei certificati equipollenti ex art.3 comma VIII del Regolamento UE 953-2021, punto 3) deve rispettare, in quanto norma sovraordinata, la Costituzione e ogni regolamento UE, tra cui il numero 679 del 2016 (anche noto come GDPR).
Solo il responsabile del trattamento ha titolo per lecitamente trattare i dati sensibili di una persona.
Questi deve essere espressamente nominato dal Titolare del trattamento (Ministero della Salute) e deve osservare le seguenti disposizioni:
- art.29 GDPR (il responsabile del trattamento dei dati, o chiunque agisca sotto la sua autorità, e che abbia accesso ai dati personali, deve essere istruito dal titolare del trattamento);
- art.32 GDPR, paragrafo 4 (chiunque agisca sotto l’autorità del titolare e abbia accesso ai dati personali, non deve trattare tali dati se non è istruito in tal senso dal titolare del trattamento);
- art.39 GDPR (Il Data Protection Officer deve curare la sensibilizzazione e la formazione del personale che partecipa ai trattamenti e alle attività di controllo).
Quindi, il soggetto che intenda controllare la Certificazione COVID-19 deve:
– essere stato nominato Responsabile del trattamento dati dal Titolare del trattamento dati (Ministero della Salute);
- avere assolto all’obbligo di formarsi ex artt. 29, 32, 39 del GDPR.
- rilasciare l’informativa relativa al «quadro di fiducia» all’interno del quale si collocano le procedure per la verifica dei dati contenuti nel «green pass», indicando:
- i soggetti deputati al controllo delle certificazioni;
- le misure per assicurare la protezione dei dati personali sensibili contenuti nelle certificazioni (art.9 DL 52).
Nel dettaglio, deve fornire in forma scritta, concisa, trasparente, intelligibile e facilmente accessibile, con un linguaggio semplice e chiaro:
– l’informativa ex art. 12, avente il contenuto previsto dagli artt. 13 e 14, nonché le comunicazioni di cui agli artt. da 15 a 22 e art.34 del GDPR (regolamento UE 2016/679) relative al trattamento dei dati;
- l’identità e i dati di contatto del titolare del trattamento e, ove applicabile, del suo rappresentante;
- i dati di contatto del responsabile della protezione dei dati;
- le finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali nonché la base giuridica del trattamento;
- i legittimi interessi perseguiti dal titolare del trattamento o da terzi;
- gli eventuali destinatari o le eventuali categorie di destinatari dei dati personali;
- il periodo di conservazione dei dati personali;
- l’esistenza del diritto dell’interessato di chiedere al titolare del trattamento l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento dei dati personali che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento, oltre al diritto alla portabilità dei dati;
- l’esistenza del diritto di revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca.
Conclusione: la verifica del GP non è nelle competenze delle FdO (neanche dei NAS!), né delle ASL, né dei datori di lavoro e tanto meno dei ristoratori, trasportatori, medici, bidelli o altre figure!!
Perciò, caro portiere, ristoratore, poliziotto, carabiniere, ecc. ecc., esigendo da me il c.d. Green pass Lei víola una serie di norme che forse nemmeno conosce e che non sapeva di violare. Ora lo sa, perché La ho illuminato, a tutela Sua e di chi Le ha affidato una mansione in modo illegittimo.
Non basta che lo stabilisca un decreto legge: l’ordinamento giuridico è un insieme di norme che devono funzionare in maniera armonica; i regolamenti UE sono norme di ordine superiore e quindi non possono essere derogate da una legge di livello inferiore.
Poiché voglio essere un buon cittadino, italiano ed europeo, tanto dovevo onde non indurLa a violare le leggi vigenti.
Se ugualmente vuole obbligarmi a mostrarti i miei dati sanitari, La invito a confermare di essere in possesso di tutti i requisiti previsti dalla legge e dai regolamenti europei firmando questa informativa.
Questo piccolo comunicato l’ho predisposto come modulo prestampato da far firmare a CHIUNQUE pretenda di conoscere i vostri dati sanitari. Usatelo, ABUSATENE, persino! Presentatelo a ristoratori, controllori Trenitalia, carabinieri, datori di lavoro, superiori gerarchici… sfiziatevi! Naturalmente, SEMPRE con il registratore acceso!
… e poi raccontate a tutti noi com’è andata!
SCARICA IL MODULO DA FAR FIRMARE A CHI VUOLE CONTROLLARTI IL GREEN PASS