Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    martedì, Giugno 24
    Facebook X (Twitter) Instagram
    OggiNotizie
    • Home
    • Primo piano
    • Attualità
    • Rubriche
      • Tutti gli articoli Oggi Notizie
      • Offerte di lavoro
      • Punti di vista
        • IL GRANDE RISVEGLIO: Il mondo come non lo conosciamo (Crolla Cabala Crolla)
        • Storia Perduta della Terra Piana
        • Corrado Malanga – tecnica per vedere attraverso le piramidi
        • Le buffonate della NASA
        • Alex Semyase
      • Scienza
      • Salute
        • Le chicche di Terry
        • Terapia domiciliare COVID
        • Vaccini
      • Registra tua azienda
        • Aziende
        • Sconto Savings Card
      • Evoluzione spirituale
        • Psicologia
        • Legge di attrazione
      • Economia
      • Leggi
        • Avvocati per la Costituzione
        • Download documenti
      • Sessualità oggi
      • Cinema
      • Eventi
      • Motori
      • Musica
      • Letteratura
        • Lettere / Opinioni
      • Cucina
    • Articoli in anteprima
    • Sostienici
    • Collegamenti
    • Download
    • Contatti
    • Iscriviti
    OggiNotizie
    Home»Attualità»Passa il Mercosur, ma spacca l’Europa
    Attualità

    Passa il Mercosur, ma spacca l’Europa

    15 Dicembre 2024Updated:16 Dicembre 20245 Mins Read
    Passa il Mercosur ma spacca l'Europa
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Email

    La Ue e i quattro paesi interessati (Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay) hanno chiuso l’accordo dopo più di 20 anni di negoziati, ma non tutti sono d’accordo

    AGI – L’Unione europea e i quattro Paesi del Mercosur (Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay) hanno ufficializzato la chiusura dei negoziati per l’accordo di libero scambio. Ci sono voluti venticinque anni – sei dall’ultima versione del testo concordato, nel 2019 – eppure non è una notizia che da questa parte dell’Oceano non viene accolta in una clima di festa. Per la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, comincia la parte più difficile, quella di convincere Consiglio e Parlamento europeo a ratificarlo.

    “L’Ue e il Mercosur creano una delle più grandi partnership commerciali e di investimento che il mondo abbia mai visto. Stiamo abbattendo le barriere e stiamo consentendo investimenti. Stiamo formando un mercato di oltre 700 milioni di consumatori. Questa partnership rafforzerà intere catene del valore; svilupperà industrie strategiche; sosterrà l’innovazione; e creerà posti di lavoro e valori, su entrambe le sponde dell’Atlantico”, ha spiegato nella conferenza stampa a Montevideo.

    “Questo accordo non è solo un’opportunità economica, è una necessità politica”, un “win-win” che farà risparmiare alle aziende europee 4 miliardi di euro di dazi l’anno, ha insistito. Ma potrebbe non bastare. La leader dell’esecutivo europeo cerca di rispondere anche alle perplessità emerse nelle ultime settimane. “Cinque anni fa, abbiamo raggiunto un accordo iniziale di principio, tuttavia ha suscitato preoccupazioni in diversi settori delle società e dell’economia europee, dagli agricoltori alle associazioni dei consumatori e alle Ong ambientaliste. Abbiamo ascoltato attentamente queste voci e, in cinque anni di negoziati, abbiamo affrontato ogni preoccupazione direttamente”, ha chiarito.

    “L’accordo che abbiamo raggiunto ora ha le protezioni più forti mai incorporate in un accordo commerciale. Protegge i nostri settori economici più essenziali, tra cui agricoltura e alimentazione. Protegge i nostri consumatori applicando standard elevati. E dà priorità alla protezione del nostro pianeta e dei suoi polmoni verdi. Questo non è lo stesso accordo di cinque anni fa: è stato trasformato. Oggi, possiamo affermare con sicurezza che è un accordo migliore per i cittadini europei”, ha insistito.

    Per Macron è “inaccettabile”

    Dall’Eliseo è arrivato solo gelo. Già ieri il presidente francese, Emmanuel Macron, aveva chiamato von der Leyen per rammentare che “a queste condizioni l’accordo non è accettabile”. Oggi solo la leader francese dei liberali, Valerie Hayer, ha ribadito il concetto. Nel frattempo è saltata – per questioni organizzative – la partecipazione di von der Leyen alla cerimonia di riapertura della cattedrale di Notre-Dame. Plaudono i leader di Germania e Spagna, primi sostenitori del negoziato (nonché tra i principali beneficiari).

    “Dopo oltre 20 anni di negoziati, i Paesi Mercosur e l’Ue hanno raggiunto un accordo politico. Un ostacolo importante all’accordo è stato superato. Ciò creerà un libero mercato per oltre 700 milioni di persone insieme a maggiore crescita e competitività”, ha evidenziato Olaf Scholz. Pedro Sanchez invece si è impegnato ad “adoperarsi per farlo approvare dal Consiglio perché l’apertura al Mercosur renderà tutti più prosperi”. Il presidente del Consiglio europeo, il portoghese Antonio Costa, ha chiarito che l’ultima parola tocca agli Stati che “valuteranno e decideranno”.

    Per l’Italia non ci sono le condizioni per sottoscrivere l’accordo

    Da Palazzo Chigi, nella serata di ieri, erano filtrate alcune perplessità. “Il governo italiano ritiene che non vi siano le condizioni per sottoscrivere l’attuale testo dell’Accordo di associazione Ue-Mercosur e che la firma possa avvenire solo a condizione di adeguate tutele e compensazioni in caso di squilibri per il settore agricolo”, ha evidenziato.

    “In primo luogo, va garantito che le norme europee sui controlli veterinari e fitosanitari siano pienamente rispettate e, più in generale, che i prodotti che entrano nel mercato interno rispettino pienamente i nostri standard di protezione dei consumatori e controlli di qualità. Serve poi un fermo impegno della Commissione a monitorare costantemente il rischio di perturbazioni del mercato e, in tal caso, ad attivare un rapido ed efficace sistema di compensazione, dotato di risorse finanziarie consistenti. L’eventuale via libera italiano alla firma dell’accordo da parte dell’Unione europea resta pertanto condizionato alla previsione di misure concrete ed efficaci per tenere in conto le preoccupazioni del settore agricolo europeo”, ha avvertito.

    Dalla Commissione europea hanno fatto sapere che “le regole sanitarie vanno rispettate e non sono negoziabili, come in ogni accordo” e che “i prodotti arriveranno con una gradualità di sette anni quindi non ci sarà un’invasione del mercato, cosi’ come ci sono delle quote – ad esempio per la carne bovina – che limitano la quantità di esportazione all’1,6% della produzione europea”. Detto ciò, al Palazzo Berlaymont sono convinti che questo “sia il miglior testo possibile e quindi non modificabile”. Partirà ora un’operazione trasparenza per chiarire meglio agli Stati e alle associazioni di categoria – gli agricoltori hanno già annunciato una manifestazione lunedì a Bruxelles, in concomitanza con il Consiglio Agricoltura – per convincerli alla ratifica.

    La procedura legislativa va ancora definita in base al contenuto dell’accordo. Se riguarda competenze miste dell’Ue e degli Stati membri servirà il via libera del Consiglio (all’unanimità) del Parlamento europeo e una ratifica da parte degli Stati membri. Se invece è un accordo commerciale limitato alle competenze europee, basterà il voto in Consiglio (maggioranza qualificata) e il via libera del Parlamento europeo.

    Fonte: https://www.agi.it/estero/news/2024-12-06/accordo-mercosur-spacca-europa-29053047/


    Anime libere
    Carta prepagata Vivid nessun controllo fino a 5000 euro

    Siamo entusiasti di comunicarvi la partnership tra Oggi Notizie e Anime Libere, un social libero da CENSURE, Intelligenza Artificiale, e algoritmi di controllo. Con il nuovo social Anime Libere hai la possibilità di pubblicare tu stesso notizie e argomenti di tuo interesse, aprire gruppi pubblici o privati e interagire con tutti gli iscritti attraverso una chat in tempo reale. Anime Libere preserva e promuove la possibilità di esprimersi e condividere opinioni, incoraggiando una discussione rispettosa e civile tra gli utenti.
    Anime Libere non solo è totalmente gratuito, ma chi volesse sostenere il progetto sottoscrivendo un abbonamento avrà la possibilità di GUADAGNARE invitando amici ad iscriversi e monetizzare tramite i contenuti che pubblicherà






    Passa il Mercosur ma spacca l'Europa
    Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Email

    Related Posts

    Ddl cyber. A sorpresa la maggioranza vota un ‘bando’ alle aziende israeliane

    23 Giugno 2025

    CROSETTO SPIAZZA TUTTI: “LA NATO NON HA PIÙ RAGIONE DI ESISTERE”

    22 Giugno 2025

    Si compiacciono dicendoci le cose come stanno e farci lo stesso scegliere di fare come dicono loro

    19 Giugno 2025

    Comments are closed.

    Articoli recenti
    • Ddl cyber. A sorpresa la maggioranza vota un ‘bando’ alle aziende israeliane
    • NON DIMENTICHIAMO!
    • L’arte della dissimulazione di Donald Trump: il falso attacco all’Iran è la replica del falso attacco alla Siria
    • CROSETTO SPIAZZA TUTTI: “LA NATO NON HA PIÙ RAGIONE DI ESISTERE”
    • La Louisiana approva la legge per vietare le “scie chimiche”
    Archivi
    OggiNotizie

    OggiNotizie é un blog di notizie selezionate tra quelle presenti in rete su altri siti di informazione. OggiNotizie non rappresenta una testata giornalistica, ma é un sito indipendente di informazione alternativa, che ha come obiettivo primario quello di divulgare notizie relative ai temi di maggiore interesse e che spesso non vengono rese note dall’informazione tradizionale.
    OggiNotizie non simpatizza per nessuna forza e nessun movimento politico, diamo spazio a tutti per esprimere le loro opinioni e promuovere le loro iniziative.
    Consigliamo, in ogni caso a tutti i lettori di fare le proprie ricerche personali su tutti gli argomenti trattati.

    Link utili

    Oasi Agency
    Registro imprese
    Agenzia Entrate
    Governo Italia
    Inps 
    Nuovo social libero
    Carta risparmio Anime Libere

    Archivi
    Facebook X (Twitter) Instagram Pinterest
    © 2025 By Oasi Agency Group - CALI "Dagua Valle" P. IVA 20190010193-UNI

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.