Facebook Twitter Instagram
    lunedì, Giugno 5
    Facebook Twitter Instagram
    OggiNotizie
    • Home
    • Primo piano
    • Attualità
    • Rubriche
      • Tutti gli articoli Oggi Notizie
      • Offerte di lavoro
      • Punti di vista
        • Crolla Cabala Crolla
        • Crolla Cabala Crolla Sequel
        • Storia Perduta della Terra Piana
        • Corrado Malanga – tecnica per vedere attraverso le piramidi
        • Le buffonate della NASA
        • Alex Semyase
      • Scienza
      • Salute
        • Le chicche di Terry
        • Terapia domiciliare COVID
        • Vaccini
      • Registra tua azienda
        • Aziende
        • Sconto Savings Card
      • Evoluzione spirituale
        • Psicologia
        • Legge di attrazione
      • Economia
      • Leggi
        • Avvocati per la Costituzione
        • Download documenti
      • Sessualità oggi
      • Cinema
      • Eventi
      • Motori
      • Musica
      • Letteratura
        • Lettere / Opinioni
      • Cucina
    • Articoli in anteprima
    • Sostienici
    • Collegamenti
    • Download
    • Contatti
    • Iscriviti
    OggiNotizie
    Home » Blog » Arriva l’app coronavirus, saremo tutti rintracciabili
    Attualità

    Arriva l’app coronavirus, saremo tutti rintracciabili

    15 Aprile 2020Updated:11 Aprile 20214 Mins Read
    app coronavirus
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Email

    Trovato il sistema per rintracciare tutti, un app obbligatoria, che con molte probabilità funzionerà meglio con il 5G

    Lo annunciava in un articolo del Sole24Ore il 1° Aprile … un bel pesce di Aprile confermato stasera dal TG1 delle 20.00

    Art. del Sole24ore

    App per il monitoraggio del coronavirus, arriva la app europea
    Partecipano istituzioni e società di otto paesi euorpei, Italia compresa.
    Adottato il bluetooth per rispettare la privacy

    I cellulari possono diventare un mezzo per contenere la diffusione del Coronavirus e per evitare il contagio, senza sacrificare gli elevati standard di privacy della società europea. L’annuncio di una nuova tecnologia pensata per combattere la pandemia è stato fatto a Berlino da un team di ricercatori di otto Paesi europei, fra cui l’Italia.

    I responsabili del progetto Pan-European Privacy Preserving Proximity Tracing (Pepp-Pt), che si è avvalso della collaborazione di oltre 130 accademici e tecnici, hanno reso pubblico il codice di un’app che analizza i segnali bluetooth tra cellulari, per rilevare gli utenti che sono stati abbastanza vicini da contagiarsi a vicenda, e memorizza i loro dati temporaneamente su entrambi i telefoni. Se in seguito uno degli utenti memorizzati risulta positivo, l’app avvisa chiunque gli sia stato vicino nei giorni precedenti.

    Basata su bluetooth

    A differenza delle tecnologie di sorveglianza più invasive, utilizzate in Asia per tenere traccia delle infezioni senza alcun rispetto per la privacy, il nuovo software europeo, già da tempo in fase di test a Berlino, incorpora garanzie per crittografare i dati e anonimizzare le informazioni personali.

    Questo lo mette al sicuro dagli abusi di terzi, compresi i governi, e garantisce che gli standard di protezione dei dati personali non subiscano danni proprio mentre l’Europa deve affrontare la pandemia.

    «L’obiettivo è determinare se qualcuno è stato a meno di due metri di distanza da qualcun altro per un lungo periodo di tempo. E soprattutto in ambienti chiusi. Con la nostra tecnologia, il cellulare riconosce automaticamente gli smartphone degli altri utenti che hanno la stessa app. Ogni incontro a distanza critica che è durato più di qualche minuto viene memorizzato crittografato sul telefono per 21 giorni. È del tutto irrilevante a chi appartiene l’altro telefono o dove si è svolta la riunione. Non creiamo profili di movimento e non monitoriamo i dati mobili. Misuriamo solo le distanze”, ha spiegato Thomas Wiegand, direttore del Fraunhofer Heinrich-Hertz-Institut al Politecnico di Berlino.

    «In Europa abbiamo lottato duramente per arrivare al livello di privacy in cui ci troviamo, non dobbiamo buttare dalla finestra la nostra civiltà», ha sostenuto Chris Boos, amministratore delegato di Arago, società di intelligenza artificiale con sede a Berlino, che è stato uno dei promotori del progetto ed è anche consulente della cancelliera Angela Merkel sulla politica digitale.

    Aperta ad adesioni

    Lothar Wieler, presidente del Robert Koch-Institut, che coordina la risposta di Berlino alla pandemia, ha detto che il suo istituto sta lavorando alla produzione di un’app basata su questo codice e ha fatto capire che la Germania sarà fra i primi Paesi a lanciarla, puntando a un’adesione volontaria dell’intera popolazione tedesca.

    Lo scopo dell’apertura del codice, ha spiegato Boos, è facilitare il lancio di app nazionali in tutta Europa in grado di comunicare tra loro per captare i segnali bluetooth dei cellulari e aiutare a evitare la diffusione del contagio una volta che i blocchi a livello nazionale saranno riusciti ad “appiattire” la curva della diffusione della pandemia e cominceranno ad allentarsi.

    Gli attuali membri del progetto, finanziato da donazioni, includono istituti di ricerca e aziende con sede in Austria, Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Italia, Svizzera e Spagna. Fra i partecipanti ci sono diversi istituti del Fraunhofer, i Politecnici di Zurigo e di Losanna, il Politecnico di Lovanio, la Danmarks Tekniske Universitet, il Politecnico di Linz, lo European Laboratory for Learning and Intelligent Systems, le francesi Acticome, Ubique e l’Institut National de Recherche en Sciences et Technologies du Numérique, Vodafone, la Fondazione Isi di Torino e l’italiana Bending Spoons, primo sviluppatore di app per Ios in Europa.

    Ma l’iniziativa rimane aperta all’adesione di nuovi Paesi, anche al di fuori del continente. «Penso che l’Europa sia un ottimo punto di partenza perché abbiamo una lunga tradizione di privacy – ha detto Boos -. Ma naturalmente lo stiamo aprendo anche ad altre aree del mondo e abbiamo già ricevuto le prime richieste di adesione dall’esterno dell’Europa».


    Inserisci la tua Email per essere sempre aggiornato su questo argomento
    [mailpoet_form id=”1″]
    Share. Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Email

    Related Posts

    Dalla siccità alle alluvioni, oltre 70 eventi estremi nel 2023. Ecco le regioni più colpite e i danni | mappe e grafici

    4 Giugno 2023

    Bonaccini e Schlein avevano i fondi statali per evitare le alluvioni. Non sono stati capaci di spenderli e hanno restituito 55 milioni al governo

    1 Giugno 2023

    Ursula Von Der Leyen: “Il Green Deal europeo segue lo spirito del rapporto “I limiti della crescita”

    31 Maggio 2023

    Comments are closed.

    Articoli recenti
    • Elly Schlein e Bonaccini? Il caso dei 55 milioni anti-alluvione restituiti
    • Dalla siccità alle alluvioni, oltre 70 eventi estremi nel 2023. Ecco le regioni più colpite e i danni | mappe e grafici
    • Bonaccini e Schlein avevano i fondi statali per evitare le alluvioni. Non sono stati capaci di spenderli e hanno restituito 55 milioni al governo
    • E’ questo che volete? Come le Smart Cities rinchiuderanno l’umanità nei campi di concentramento a cielo aperto
    • Ursula Von Der Leyen: “Il Green Deal europeo segue lo spirito del rapporto “I limiti della crescita”
    Archivi
    OggiNotizie

    OggiNotizie é un blog di notizie selezionate tra quelle presenti in rete su altri siti di informazione. OggiNotizie non rappresenta una testata giornalistica, ma é un sito indipendente di informazione alternativa, che ha come obiettivo primario quello di divulgare notizie relative ai temi di maggiore interesse e che spesso non vengono rese note dall’informazione tradizionale.
    OggiNotizie non simpatizza per nessuna forza e nessun movimento politico, diamo spazio a tutti per esprimere le loro opinioni e promuovere le loro iniziative.
    Consigliamo, in ogni caso a tutti i lettori di fare le proprie ricerche personali su tutti gli argomenti trattati.

    Link utili

    Agenzia Imprese Italiane
    Salute del corpo
    Cucina Italiana
    Locali d’Italia
    Empresa Latina
    Oasi Agency
    Registro imprese
    Agenzia Entrate
    Governo Italia
    Inps 

    Lorin Gioielli – gemme e gioielli lavorati a mano

    Archivi
    Facebook Twitter Instagram Pinterest
    © 2023 By Oasi Agency Group - CALI "Dagua Valle" P. IVA 20190010193-UNI

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.